GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] un certo Andrea Berlingeri non avrebbe potuto essere assunto a far parte del Consiglio cittadino, non Eufemia.
Il G., che era stato anche nominato dal papa governatore di Bologna, morì a Roma il 29 ag. 1566; sepolto in un primo momento nella chiesa di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] contatti con la Banca Laffitte nella speranza di esservi assunto. Fallito questo tentativo e ricostituita la legione straniera in di quel corpo. Nel novembre 1851 fu collocato a riposo. Morì a Torino il 19 dicembre 1853.
Fonti e Bibl.: Manca ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] illegale del partito. Lo stesso F., che aveva assunto lo pseudonimo Loris, guidò direttamente le squadre comuniste gli ultimi anni della sua vita in condizioni di solitudine e di indigenza. Morì a Milano il 6 genn. 1981.
Il F. è autore dei volumi ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] delle misere condizioni in cui esse versavano. Tale impegno fu assunto immediatamente da Zanardelli con la visita in Basilicata del 1902, esaminare il trattato di Losanna con la Turchia), il L. morì a Roma il 26 dic. 1912, dopo esser stato nominato ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] per attendere a una bibliografia sulla prima guerra mondiale. Assunto da quell’amministrazione il 1° gennaio 1933 con la qualifica il partito come forma di libertà dell’azione politica.
Perticone morì a Roma il 31 dicembre 1979.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] lui incontrata nell'"arduo incarico" sostenuto; improbo assunto penetrare una verità che "ostinatamente" si cela Vincenti inviò a Venezia dall'ottobre del 1710 al marzo 1711.
Il F. morì infine a L'Aja il 23 marzo 1711 e fu sepolto a Venezia nella ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] , più che un'ipotesi. Il Brezzi vuole che egli abbia assunto la carica di prefetto al momento della sostituzione in Sabina e che l'abbia tenuta fino al 1012, anno in cui morì Giovanni Crescenzio. Anche il Mor riconosce C. nel prefetto omonimo, ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] e di rinviarci, l'immagine dell'uomo, il ruolo da lui assunto in questa prima fase della sua esistenza, tra lo scorcio del Spese superflue, dal 6 maggio '41 al giorno in cui mori, ultraottantacinquenne, a Venezia, il 26 maggio 1742.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Spagna nei confronti dei suoi alleati aveva assunto ormai carattere cronico. Date queste premesse, condizioni di salute lo avevano già costretto ad appartarsi dalla vita pubblica. Morì a Milano il 25 luglio 1730.
Fonti e Bibl.: Archivo General de ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] combinazione VAúte Star Line-Hamburg Amerika Linie. Nel 1905 fu assunto dalla Navigazione Italia, sorta per il traffico con il Sudamerica e e vernici e quella di console d'Olanda.
Il B. morì a Napoli il 20 luglio 1951.
Opere: I trasporti acquatici ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...