GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] parlamentari per il carattere di "ingerenza inopportuna" assunto dall'intervento del Gremigni. Dopo aver misurato l di Milano, il G. si consumò su questa polemica.
Il G. morì il 7 genn. 1963 nella residenza vescovile di Ghiffa.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] vita più consono al loro ministero, dato che essi avevano assunto le loro dignità ecclesiastiche senza vocazione. I. era però divenisse egli stesso oggetto di intrighi. Quando, nel 1685, morì il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] guidati dal conte di Santa Fiora S. Sforza e, assunto il comando generale, fu incaricato di "dare il guasto" rendergli visita. Nel 1559 era a Roma molto malato di gotta. Morì quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide della sacrestia di S ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] sorella Taddea, da quando il cardinale Innocenzo Cibo aveva assunto un'assoluta preponderanza nella corte di Alessandro de' Medici. anno al figlio, decapitato il 2 maggio 1548 a Milano: morì infatti a Pisa il 14 marzo 1549.
Aveva fatto testamento il ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] stava precipitando sia per l'indirizzo a volte filoimperiale assunto da Venezia (le suggestioni di una grande lega contro . Per farvi fronte, occorrevano uomini e strutture nuove a Venezia.
Morì il 4 ag. 1543; la sua figura comparirà, con una ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] giunto al punto di rottura; l'atteggiamento filosindacalista assunto dai radicali in occasione dello sciopero generale del
Trascorse gli ultimi dieci anni dedicandosi esclusivamente all'insegnamento e morì a Roma il 5 marzo 1930.
La produzione del F. ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] i giovani esponenti delle primarie casate, quale avrebbe assunto in seguito, ma si occupava attivamente di quattro anni più tardi; proprio in questo frattempo egli mutò residenza: morì infatti a S. Ternita (Trinità), appunto nel sestiere di Castello, ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] clericorum, in cui, con rigido anticuriafismo, l'originario assunto veniva allargato a un attacco più generale ai privilegi il suo prestigio, costringendolo in una posizione di minore evidenza.
Morì senza figli il 22 dic. 1683, lasciando la favolosa ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] l'atteggiamento ostile agli eccessi della devozione popolare assunto quando era prevosto di Magenta. Si tratta di la fama di buon giureconsulto".
Dalla stessa fonte risulta che il L. morì nel 1817.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Culto, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo, che morì a Montesarchio (presso Benevento) il 28 febbr. 1383.
Dopo la venne firmata il 24 nov. 1392.
Da tempo aveva assunto altri impegni: nel gennaio 1392, aveva ricevuto, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...