BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] il matrimonio il B. dovette trasferirsi in Austria, dove fu assunto come "muratore comunale" a Bruck sulla Mur, in Stiria; , esercitandovi altresì il mestiere d'albergatore. La prima moglie morì nel marzo 1635; e già l'8 maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] si orientò ben presto verso la ricerca storico-artistica. Fu assunto come avventizio il 1º ott. 1905 presso il Museo modo particolare durante la guerra per la loro protezione e trasferimento.
Morì quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] la progettazione della chiesa del Purgatorio a Bitonto.
Il C. morì a Bitonto il 2 gennaio del 1670.
Le sue opere sono certo è che nel gennaio del 1666 il C. venne nuovamente assunto nella regia cappella di Napoli, licenziandosi l'anno successivo per ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Gaspero
Leonardo Ginori Lisci
Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] principalmente alla manifattura di porcellana di Doccia presso Firenze: assunto dal marchese Carlo Ginori in qualità di scultore e capo fratre Giuseppe, Giuseppe Ettel e il modellatore Pietro Orlandini.
Morì a Doccia nel 1780.
Fonti e Bibl.: Firenze, ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] personale gusto e l'interesse per il civico patrimonio artistico.
L'artista morì a Mantova il 10 sett. 1767, lasciando in eredità un gran , è pacatamente prosastico, sempre aderente all'assunto illustrativo, piegato a una sobria misura accademica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] partì per il Brasile. Si stabilì a San Paolo e fu assunto alla direzione delle Opere pubbliche, dove si conservano ancor oggi suoi acquarelli a Milano nel 1929 e a San Paolo nel 1933. Morì suicida a San Paolo nel novembre 1942.
Fonti e Bibl.: San ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] interesse è questa relazione del giovane B., il quale, assunto alla carica tenuta dal padre, invoca dal pontefice anche che le caratteristiche del monumento non fossero alterate da troppi mutamenti.
Morì a Roma nel 1730.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] modenese Adeodato, Malatesta, l'A. poté essere assunto quale professore di disegno nell'Accademia di Modena. venne nominato professore di pittura all'Accademia di Modena. Dopo lunga malattia, morì, per apoplessia, in Modena, il 15 ag. 1877.
Lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] Ludovisi, nel Museo Nazionale Romano, probabilmente di età claudia. Nel 29 d. C., alla morte di Livia, A. aveva assunto la carica di Flaminica Augustalis; essa è raffigurata nelle opere suddette con le rosse vittae di quel sacerdozio. Le monete di ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] Maresca, duca di Serracapriola; a Pietroburgo fu assunto al Museo imperiale dell'Ermitage. Prese la fatto che ha portato ad attribuirgli fino a poco tempo fa un'origine francese.
Morì a Mosca nel 1816.
Nel 1810 N. B. Jusupov comprò Archangelskoe e ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...