GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] con i ricchi fustagneri Cisa (Cisero), ne avrebbe poi assunto nome ed eredità, giungendo alla nobiltà con l'acquisizione sovrintendente generale del commercio, incarico più vicino ai suoi interessi. Morì a Torino il 13 sett. 1695 (aveva testato il 5 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] non offriva possibilità di avanzamento, il F. chiese di essere assunto presso il Banco di Roma. Vi prese servizio nel marzo dicembre 1973, data in cui si ritirò a vita privata.
Morì a Lussemburgo il 22 giugno 1976.
L'intensa attività operativa non ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] evangelica. Diplomatosi ragioniere, fu assunto ventenne dalla Banca nazionale nel Regno d'Italia, sede di Bari, come volontario, e 'IRI. Fu direttore generale onorario fino al 1951.
L'I. morì a Roma il 10 maggio 1955.
Dirigente della Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] l’improvvisa morte del padre, unica fonte di reddito familiare. Assunto dal banco Marsaglia presso la succursale di Sanremo, una volta altro, nel 1944 dalla perdita del fratello maggiore Orazio, Parea morì a Cuneo il 24 novembre 1945.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] problemi strutturali dell'economia isolana egli partì dall'assunto che occorresse sostenere gli interessi dei proprietari F.S. Nitti, con cui ebbe rapporti epistolari nel 1906.
Il M. morì a Palermo il 19 maggio 1907.
Opere: La bibliografia del M. è ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] ricoperto uffici pubblici. Il G., ancora giovanissimo, fu assunto nella compagnia degli Acciaiuoli, asse portante dell'economia il G. da un processo post mortem per usura.
Il G. morì a Firenze il 22 marzo 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] del nipote Paolo quando questi, nel 1400, aveva assunto il titolo di capitano e difensore del Popolo, che dimora cittadina, ne pone in evidenza la credibilità e l'autorità.
Morì a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio testamento ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] concessione della costruzione della strada ferrata, che avrebbe assunto il nome di Leopolda in onore del sovrano. IX-XII passim, e Appendici pp. 741, 754, 757; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato, ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] a Trezzo d'Adda. La ditta, che aveva ormai assunto la denominazione di Giovanni Bassetti, conobbe un rapido sviluppo al e forse semplicisticamente assimilati agli interessi dell'azienda.
Il B. morì a Milano il 6 giugno 1980.
Fonti e Bibl.: Presso ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] il L. notò il forte sviluppo che in quelle regioni avevano assunto la produzione e il consumo della birra. Dopo aver preso i birra Pedavena è sotto la gestione della Heineken-Italia.
Il L. morì a Pedavena il 16 apr. 1942.
Fonti e Bibl.: Presso la ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...