GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] preso una decisione di tal peso, per di più avendo assunto da poco la podestaria senza una precisa indicazione del suo influente città della Terraferma, ma non portò a termine l'incarico: morì infatti a Venezia fra il 5 luglio (data del testamento) ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] tratta della Nuova cronica di Giovanni Villani che ricorda che "morì il conte Guido vecchio, del quale rimasono cinque figliuoli, ma sempre più intensi con i centri urbani avevano ormai assunto un ruolo predominante nell'azione dei Guidi, come ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] una decisa scelta di classe, questo fu dovuto anche alle posizioni assunte dal F. durante i congressi di Milano (1906) e di Rimini 1948, venne nominato vicepresidente della Camera.
Il F. morì improvvisamente a Roma il 10 luglio 1949.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...]
Nel settembre del 1964 il G. aveva assunto la direzione generale degli affari politici; nominato spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 ss.).
Il G. morì a Roma il 31 maggio 1992. Nel 1937 si era sposato con Carla Travaglini, che gli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] loro di prendere Forlì quando, nel giugno 1315, morì.
Ai numerosi figli Luigi, Fiore, Enrico, Guido Domestico familiare stava andando male e Guido Novello il Giovane, che aveva assunto la loro tutela, fu costretto a riscattarli dalla prigionia e in ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] di sinistra per condannare l'atteggiamento repressivo assunto dal governo in Romagna nei confronti delle lasciò anche l'Assemblea provinciale, ritirandosi definitivamente a vita privata. Morì a Lugano (Svizzera) il 22 agosto 1897 (Almanacco Italiano ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dopo la morte del cardinale G. Mazzarino aveva assunto direttamente il governo, ponendo la Francia all'offensiva stampata a Parigi nel 1705 con dedica a Paola di Retz.
Il G. morì a Firenze il 19 marzo 1720; fu sepolto nella cappella di famiglia, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] il D. fu infine eletto podestà di Torcello, ma aveva da poco assunto le sue funzioni che cadde ammalato. Il 21 agosto fece chiamare il fondiari siti in varie zone, anche fuori Venezia.
Il D. morì entro la metà di settembre 1318, prima del giorno 14, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] padovani Guglielmo Novello Paltanieri, il governo della città venne assunto dal C. e da altri uomini del partito guelfo madre con un amante, la uccise a Verona nel 1330. Morì senza discendenti lasciando erede dei propri beni Marsilio da Carrara.
Fonti ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] poiché il padre, privato dell’insegnamento modenese, aveva assunto la presidenza delle scuole e delle materie giurisdizionali. Tre amico, trovarono aspri critici in Foscolo e Pietro Giordani.
Morì scapolo a Reggio nell’Emilia il 26 agosto 1826, ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...