HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] di assicuratore. Già nel 1856, infatti, aveva assunto la rappresentanza della Turingia, compagnia marittima di riassicurazioni del leader, e sostituita con l'Associazione progressista.
L'H. morì a Trieste il 16 febbr. 1883.
Sposato con Teresa Gerin ( ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] napoletano a Milano, dove nel 1480 Ludovico il Moro aveva assunto la reggenza per il nipote Gian Galeazzo. Nel corso dei dieci a quanto pare, aveva perduto la fiducia del re, morì a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali che ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] esonerato dall'incarico di capo del SIM - che fu nuovamente assunto in forma commissariale dal generale Carboni - e fu destinato al fondazione al 1945.
Senza figli e vedovo da pochi mesi, morì a Roma il 30 giugno 1983.
Fonti e Bibl.: Per disposizione ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] dalla reggente. Nel 1684 Vittorio Amedeo II, che aveva assunto i pieni poteri, gli confermò la stima dimostratagli dalla madre Manno, ebbe diciassette figli, molti dei quali gli premorirono.
Morì a Torino il 9 nov. 1720.
Lasciò un testamento ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] benevolenza nei confronti degli Ordini mendicanti, aveva assunto una posizione decisamente contraria. La ragione del da lui nominato sarebbe stato l'abate di Montecassino), Alessandro morì nel maggio 1261 a Viterbo, dopo aver abbandonato una volta ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] per Sinibaldo Fieschi.
Sembra che il F. fosse anche assunto per qualche tempo tra i familiares di Andrea Doria, cui trasferimento a Genova era stato caldeggiato proprio dal Franchi.
Morì a Bologna nel settembre 1544 e venne sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] con massiccia partecipazione dell’aristocrazia locale. In base all’impegno assunto alla stesura dei capitoli matrimoniali, la coppia rimase a 1659 e nel 1670.
Dalla penisola iberica non fece ritorno: morì a Madrid l’8 marzo 1674 e le sue spoglie, ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] de Guaigno, obscurissime natus", che avrebbe allora anche precariamente assunto il dominio della città; l'intervento di truppe di moglie Iacopa da Vivaro, già vedova di un da Marano, mori nel 1348.
La figura di E. è emblematica della persistente ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] al regime. Con l'ingresso al Senato la sua posizione politica perse quel carattere di primo piano che aveva assunto con la presidenza della Camera.
Il C. morì a Napoli il 13 dic. 1938.
Fonti e Bibl.: Per l'attività parlam. del C. dal 1919 al 1929 ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] pattuito da Ermanno di Salza e che, quindi, avrebbe assunto direttamente la reggenza di Gerusalemme.
Giovanni, perciò, si trovò sei secondo alcune fonti, dieci secondo altre - I. morì alla presenza di molti notabili del Regno, che erano stati ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...