DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] raggiungere alcun risultato anche a causa dell'atteggiamento assunto dal legato pontificio. Secondo quanto afferma il cronista 1468 fu gonfaloniere di Giustizia per il sesto bimestre dell'anno. Morì il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] Castiglione, Buccia e Casalitto. Nel 1433 doveva essere assunto come condottiero da Alfonso d'Aragona per combattere Iacopo presso Basciano, si ritirò nella sua fortezza di Cellino, ove morì di peste il 22 ag. 1462, mentre valorosamente resisteva.
...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] nel tribunale della Segnatura ove rimase fino al 1777 quando venne assunto, come ponente, nella congregazione del Buon Governo. In precedenza amarezza che in pochi mesi la sua fibra cedette.
Il M. morì a Ravenna il 12 sett. 1819 e le sue spoglie, ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] la pacificazione interna: allora il C. fu assunto all'onorifico, mcarico diprocuratore della Repubblica. Evidentemente, , il contratto venne sottoscritto dai cinque procuratori perpetui. Mori nello stesso anno 1565.
Dal matrimonio, contratto attorno ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] probabilmente in condizioni migliori di quando essa ne aveva assunto il governo. Dopo la cessione del potere B. . 1519, lasciando erede universale il duca Carlo III di Savoia; morì il 31 marzo dello stesso anno e fu sepolta in Carignano.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] di Parigi offriva un premio a chi si fosse assunto l'incarico di ripercorrere l'itinerario compiuto dal medico negli ultimi mesi del 1851, con una congrua pensione, il D. morì in Genova il 26 maggio 1854 e venne sepolto nel cimitero di Staglieno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] in opposizione al legittimo papa Eugenio IV (5 nov. 1439), aveva assunto a pieno titolo la dignità ducale (6 genn. 1440) -, ed al dal medico ducale Giacomo Strata (26 maggio 1452).
Il D. morì a Ginevra il 25 ott. 1452.
Il 20novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] al figlio.
Certo è, comunque, che, subito dopo essere stato assunto al trono, dopo il marzo del 1154, Guglielmo, "volens , e svolgendo, per conto del re, funzioni di maestro giustiziere.
Morì il 15 sett. 1182.
Bibl.: F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] 'essere esclusivamente formale, suggellava l'impegno di fedeltà assunto nei confronti dei duchi di Savoia dal G., ben .000 scudi.
Al colmo degli onori e della ricchezza, il G. morì nel 1591 (in aprile risulta in fin di vita), lasciando tutto, cariche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] sfruttamento delle miniere di allume di Chio, che avrebbero assunto quel nome per essersi trovate a fondare l'"albergo" nella di dissuadere il Moncada dallo scontro, fu ferito, catturato e morì pochi giorni dopo; il G. fu mandato prigioniero con il ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...