LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] cioè a proprie spese e senza essere formalmente assunto tra gli ufficiali stipendiati dalla Camera apostolica. nei primi mesi del 1571 e si imbarcò fra aprile e maggio.
Il L. morì poco dopo il suo arrivo a Creta, il 24 giugno 1571, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] della forte opposizione dello zio. Poi tentò di essere assunto nella milizia del Regno, ancora senza successo, nonostante la pensione fosse da subito intestata ai suoi familiari.
Il G. morì a Napoli, alla veneranda età di novantuno anni, il 16 febbr. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] cosa del resto conforme al nuovo atteggiamento assunto da Giovarmi Bentivoglio dopo l'episodio rappresentanza ufficiale della città a rendere ornaggio al pontefice ed all'imperatore. Morì il 5 febbr. del 1544.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] terre vicine (ibid., cc. 190r-191v).
Il rilievo assunto da Piccolomini è sottolineato da un progetto di congiura guidato dai seconda) e quattro figli (tutti della seconda moglie).
Morì a Capestrano l’11 gennaio 1492.
Piccolomini è protagonista del ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] a termine mentre ricopriva la carica di podestà di Viadana, che aveva assunto il 1° ott. 1468 e che mantenne fino al 21 apr. nel 1482 e fino al 1484; in quest'ultimo anno morì Federico Gonzaga, succeduto sei anni prima a Ludovico. Proprio dalle ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] San Biagio, nel Trevisano, realizzati dal Longhena. Istituì anche una primogenitura nel nome Andrea, che da allora verrà assunto da tutti i discendenti.
Morì a Venezia, più che ottuagenario, il 15 febbr. 1661.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] nella difesa del governo di Cangrande. Fregnano aveva assunto la signoria di Verona ingannando i cittadini con la questa città nel 1355 può essere desunto dal fatto che qui nel settembre morì la figlia Chichina; in un atto del 10 marzo 1356, poi, ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] di origine provenzale, e infrangendo così l'impegno assunto poco prima, durante la sua fuga in Provenza, più cariche importanti dopo il completo fallimento dell'esperienza provenzale. Morì pochi anni dopo, probabilmente a Napoli, alla fine del 1355 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] Federico II e il governo del Comune era stato assunto nell'anno precedente dalla fazione dei rampini, alla quale ruolo di suo fiduciario.
Consigliere del Comune ancora nel 1267, il G. morì fra il 1269 e il 1274.
Dalla moglie Agnese (di cui si ignora ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] da Serravalle e la Divina Commedia. Il 30 ag. 1889 fu assunto nel liceo di San Marino per l'insegnamento di storia e geografia gli ultimi anni di vita appartato e dedito esclusivamente agli studi.
Morì a San Marino il 21 dic. 1935.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...