BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] del Senato che, durante la vertenza, ne aveva assunto possesso interinale.
Lo sdegno suscitato da questo gesto, 1773 fu tra i protettori della nazione ebrea. Il 18 apr. 1774 morì improvvisamente per un colpo apoplettico e venne sepolto in S. Maria di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] conseguì il dottorato in diritto civile e venne assunto nel Collegio padovano dei dottori giuristi. In precedenza S. Corona, da intitolare a S. Niccolò da Tolentino.
Il C. morì a Vicenza nel dicembre 1492; l'orazione funebre in suo onore fu ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] l'indirizzo di opposizione al governo ch'egli aveva assunto a proposito della legge Siccardi.
Non accontentandosi di dare il titolo di principe di Masserano, già di Ferrero-Fieschi.
Il F. morì a Torino il 21 febbr. 1854 e venne sepolto a Biella nella ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] pontificia, in cui i presuli della famiglia Madruzzo avevano da tempo assunto un ruolo di primo piano, il M. ebbe modo di mettere moglie et la lasciò poi al cardinal suo fratello" (ibid.).
Il M. morì a Roma il 9 (o il 13) apr. 1586, e fu tumulato ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] la protesta quando Garibaldi proclamò di aver assunto la dittatura in nome di Vittorio Emanuele Il ministero degli Aff. Esteri (1861-1870) Milano 1961, p. 92; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, pp. 479 s.; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] e l'ottobre dello stesso anno, grazie al ruolo assunto nell'organizzazione squadrista, il G. fu scelto a rappresentare che, negli anni successivi, minò la sua salute.
Il G. morì a Torino il 23 genn. 1941.
Tra gli articoli più significativi del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Grimaldi) avevano diretto in pratica il Comune, i ghibellini avevano assunto il potere con i capitani del Popolo Oberto Spinola e Oberto , rogato nella chiesa di S. Salvatore di Cogorno.
Il G. morì a Genova dopo il giugno 1295, anno in cui è citato, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] cardinal Rodrigo poi papa Alessandro VI, aveva assunto il cognome della madre, con il quale è designata sempre nelle non tentò nemmeno di contestare alla suocera i suoi poteri di governo.
Morì a Sassuolo il 4 maggio 1521 e non mancò di circolare una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] corsare e turche, e per i rapporti spinosi con il pontefice, fu assunto dal Consiglio collaterale, del quale, come si è detto, il C. in suo favore, ottenne la mastrodattia di Foggia.
Morì probabilmente prima del maggio di quello stesso anno. ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] a Napoli, dove ritornò ancora nel 1470. Il marchese era stato assunto congiuntamente dal duca di Milano e dal re di Napoli che però 1474 fu nominato infatti maestro generale delle Entrate del marchesato. Morì a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...