Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sui latini.
Altra essenziale e generale caratteristica dell’età è l’assunzione, da parte di raffinati poeti d’arte, di della Cala Genovese a Levanzo, dell’Addaura a Niscemi. Nei livelli mesolitici delle Arene Candide e della grotta dellaMadonna a ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] s. Iacopo pellegrino che il Rosso dipinse nell'Assunzionedella S. Annunziata.
L'Assunzione del Rosso è del 1517. Anteriore forse di Madonna Allegrezza risplende in un paesaggio naturale e rigoglioso - ma è infine un sogno, che richiama quello della ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] di quelli nel coro della chiesa di S. Maria dei Battuti in S. Vito con l'Assunzionedella Vergine e Storie del ), del Castello di Udine (1565 ca.), la già citata pala con Madonna e santi del duomo di Portogruaro (1583), ecc. Buon acquafortista, pare ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in questo caso, s'affaccerebbe una relazione tra Madonna di neve e madonna di fuoco del Faldella, e Fosca del Tarchetti. dell'uno piuttosto che dell'altro scrittore, ma nella intima liquidazione inaugurata nell'assunzionedella persona dell'autore ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] l’Accademia degli Intronati in occasione della festa dell’Assunzione.
Talvolta improvvisava facendo a gara, eseguita. Nel 1750 la famiglia fece collocare su un pilastro della cappella dellaMadonna del Voto del Duomo di Siena una statua di marmo – ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] ultima mano. I figli provvidero alla pubblicazione del Rosario dellaMadonna, che uscì a Venezia nel 1601 presso l'editore di Gesù nel limbo e l'assunzione in cielo di Maria. Il canto XIV contiene l'elogio della politica di Clemente VIII, mentre nel ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di risparmio, da artigiano. Capanna dell'utile, da contadino"); dall'assunzionedelle "grottesche" come "genere" farmi beffe d'alcuni scattolini d'amore, i quali non sanno uscire di - Madonna, io v'amo e taccio - e - S'io avessi pensato - e simili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] con un richiamo al passato: l'assunzione in cielo di madonna Costanza e la ballata dedicatagli dal poeta.
Di grande importanza il proemio e l'unico "documento" dell'ultima parte, la dodicesima, posta sotto l'egida dell'Eternità, sia perché in essa F ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] poetabili, sia nell'assunzionedelle moderne soluzioni stilistiche. Ed infatti tutto intriso della "retorica" marinista è del '19, liriche di contenuto sacro (come la Lettera alla Madonna, dove è cantata la conversione di Messina al cristianesimo) e ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Carmi, l'arrivo in Parnaso di Madonna Corte, che alloggerà con Pietro Carnesecchi, il naufragio della barca di Dante e molte altre morte di Cesare alla definitiva assunzione del potere da parte di Ottaviano; l'eroe della lunga vicenda, raccontata in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...