CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] prime opere del C. dipinte a Verona: la pala Bevilacqua (Madonna in trono con santi e donatori)proveniente da S. Fermo Maggiore , pp. 95 s. - sono nel Museo di Torcello); l'Assunzionedella Vergine, già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] importanti dipinti databili a questo momento, come la Madonna del Carmine ancora per la parrocchiale di Bergantino(Rovigo serviti di Bologna. Databile al 1730 circa è anche l'Assunzionedella Vergine, ora nella chiesa del Crocifisso de' Bianchi a ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (1494), l'Assunzionedella Petite-Pierre (1417), la Sainte-Croix di Kaysersberg (1448), la cappella della Trinità a Saint- e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e il busto dellaMadonna con il Bambino di Mutzig (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] . Trinità (ora nella Madonnadell’Orto) e la Resurrezione di Cristo in S. Zulian. Al momento in cui Borghini completava le sue note veneziane, era in lavorazione la grande Assunzionedella Vergine per il soffitto della sala dell’albergo nella Scuola ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] sono illuminate da cieli cristallini, che discendono dalla predella dellaMadonnadella neve e fanno concorrenza alla pittura ‘di luce’ al Sassetta un’Assunzionedella Vergine per la primitiva chiesa dell’Osservanza sul colle della Capriola, andata ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] a triplice fornice che ospita nei suoi vani le statue dellaMadonna in trono con il Bambino tra i ss. Pietro e Giotto si manifesta anche nell'assunzione di schemi compositivi, come rivelano i resti della bella Crocifissione della chiesa di S. Chiara ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] tra i quali spiccano i quattro pannelli narrativi principali (Natività, Adorazione dei magi, Assunzionedella Vergine, Miracolo della neve), collocati nella tribuna. La Madonna col Bambino che campeggiava nel prospetto è custodita invece a Cleveland ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] sono l'affresco con l'Assunzionedella Vergine e le tele con la Pietà e l'Adorazione dei pastori per la sacrestia dell'Annunziata di Airola (ibid., ..., 1963, p.28); e ancora nel 1769 due Madonne (Schede Vesme);e con questo concluse il suo rapporto ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] artisti, gli affidarono nel 1687 la realizzazione della cosiddetta Madonna di Piazza, l’affresco sulla facciata del con l’Assunzionedella Vergine e apostoli che era posta sull’altare maggiore della chiesa delle monache benedettine della Pusterla di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] a due imponenti tele che, risentendo dell’impatto dell’Assunzionedella Vergine che Reni aveva appena spedito a Genova, mettono in scena complesse iconografie entro uno spazio articolato in registri sovrapposti: la Madonna del Rosario per la cappella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...