LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] coeve: quella di S. Maria del Ruscello a Vallerano (Assunzionedella Vergine con i ss. Giovanni Evangelista e Barbara, alterata un quadro ad oglio per la Cappella di S. Ugo". Questa pala dellaMadonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Barberini) sotto il quale avvenne la pressoché incredibile assunzione di uno stile innovatore - quale quello barocco e, soprattutto, nei mirabili versetti dei Kyrie delle tre messe (della domenica, dellaMadonna e degli apostoli) dei Fiori musicali.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dell'opera si rivolge all'osservatore aprendogli il cuore, sono già state correttamente considerate in sede critica: "Nel contratto di assunzione riconducono infine la profonda gravità del volto dellaMadonna così come l'accento dato alla corporeità ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pose firma e data sulla pala raffigurante la Madonna e santi in adorazione della Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzionedella Vergine per l’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno.
Iniziò a fornire le ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] l'assunzione di un giovane di Ponte ci conferma l'attribuzione allo scultore dell'ancona della Vergine . 12-19; A. Giussani, Ilsantuario dellaMadonna di Tirano, Como 1926, pp. 54-60; Id., IlSantuario dellaMadonna di Tirano nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e l’Assunzione (Pevsner, 1928-29, p. 288). Citati dalle guide milanesi fino a Francesco Bartoli (1776, p. 189), i dipinti risultano oggi perduti. Dell’artista sopravvive però nella stessa chiesa una Madonna con Bambino, copia dell’immagine miracolosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 1987) che la sua predella includesse una Sepoltura e l'Assunzionedella Vergine (Cambridge, Fitzwilliam Museum; El Paso, TX, Museum . Giovanni Battista nella cappella dellaMadonna sotto le Volte dello spedale della Scala. Alcuni documenti attestano ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] considerevole rilievo. Nel 1518 fu inaugurata la sua Assunzionedella Vergine per l’altare maggiore di S. Maria del Prado), completata nel 1554, cui fecero seguito le due versioni dellaMadonna addolorata, una quello stesso anno e l’altra nel 1555 o ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] e la Conversione di Saulo, chiuse l’Assunzionedella Vergine. Sono state proposte letture anti oppure Pordenone, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXIX (2005), pp. 299-312; Il restauro dellaMadonnadella Misericordia di G.A. de S. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del duomo di Livorno, dove eseguì l'Assunzionedella Vergine, un dipinto di grande effetto scenografico e del contado toscano non presentano grandi novità stilistiche e inventive: Madonna e santi in S. Francesco ad Arezzo S. Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...