FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] quarto decennio. Intorno al 1630 realizzò gli affreschi con la Madonna e i ss. Simone e Giuda, il Martirio di s , 1973).
Estranee al catalogo del pittore risultano invece l'Assunzionedella Vergine in S. Girolamo a Fiesole (Giglioli, 1933), ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] e decisa l'innovativa partizione illusionistica delle scene, avrebbe delegato l'intera esecuzione delle due scene principali (Madonna con s. Agostino e s. Francesco e l'Assunzione di Maria) e delle lunette con Storie mariane al suo promettente ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] stesso periodo risale l’ancona Berinzaghi con al centro la Madonna con il Bambino incoronata da due angeli, nella quale in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’Assunzionedella Vergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 1976 e ricostruita); due grandi affreschi con l'Assunzionedella Vergine e l'Ascensione di Cristo circondato dagli uomini e tempi, Udine 1959, p. 754; P. Menis, La chiesa dellaMadonna di Ursinins 1664-1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] Barbarigo nel 1718, è l’ancona con l’Assunzionedella Vergine per l’altare della Scuola della Beata Assunta nella chiesa di S. Stae (Moschini le opere di incerta attribuzione si segnalano invece una Madonna con Bambino e santi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] della Galatea di Raffaello, il G. ottenne subito l'assunzione come statuario, ovvero scultore di figura, della Fabbrica chiese, al pari di Buzzi, di scolpire la grande statua dellaMadonna, da collocare sulla guglia maggiore di cui si stava per ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] , se non forse un affresco frammentario con la Madonnadell’umiltà attorniata da angeli nella stessa chiesa (De Marchi 2011, pp. 248-251); e firmò l’assai rovinata Assunzionedella Vergine proveniente dall’oratorio dei Battuti Bianchi (Ferrara, Museo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] nelle prove di Giuseppe di poco più tarde, come la grande Madonna del Latte e devoti, già presso l’antiquario Luzzetti a Firenze per la cappella della Congrega della Carità apostolica, cui fecero seguito la bella Assunzionedella Vergine di Collio ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] .La tavola di Arezzo - rappresentante al centro la Madonna in trono con il Bambino e ai lati quattro scene della Vita della Vergine (Annunciazione, Natività, Assunzione, Adorazione dei Magi) - è corredata da un'iscrizione con il nome di M., lacunosa ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Luciani (detto del Piombo) può invece essere rintracciata nella pala della parrocchiale di Villabruna con la Madonna tra i ss. Giorgio e Vittore, dipinta poco dopo il 1511, e nell'Assunzionedella Vergine (già nella chiesa di S. Maria, ora custodita ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...