. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] -de-Grasse. Punto attendibili sono due epigrafi di cui l'una, posta sotto una Madonnadella Confraternita della Misericordia (Nizza), darebbe, come prima data dell'attività pittorica del B., il 1465, e l'altra, riportata dall'Alizeri come esistente ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , venute a Roma, si valsero della lingua letteraria. La quale, soprattutto dopo l'assunzionedell'urbe a capitale del regno, preme La pittura, finito l'ultimo seguito del Cavallini (Anagni, Madonna, duomo: del 1325), se s'innalzò qualche volta dalla ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della fortuna italiana. Invece, dal settembre del 1515 il re di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione una fede che si limita a tener accese le lampade alla Madonna. Proprio per questo la figura meno felice è, forse, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] . Giulia, con otto storie della sua vita, dei primissimi del Trecento nella chiesa omonima; la Madonna di Montenero, che la leggenda duca Alessandro, e che Cosimo I, nel momento della sua assunzione al trono, aveva dovuto lasciare occupare da una ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] . Sul pilastro di sinistra si vedono S. Demetrio, una Madonna orante, un altro Santo; in quello di destra S. Sergio è provato dalle due lettere ai Tessalonicesi.
L'assunzione di Bisanzio a capitale dell'Impero al tempo di Costantino e lo stanziarsi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] stata distrutta, ma l'affresco famoso che l'adornava con la Madonna e il Bambino, raccolto tra le macerie in frantumi, è di un'Assunzione del Cigoli e di una Maddalena del Bilivert. A Prato è andata distrutta la decorazione della vòlta della chiesa di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] poligonale della cappella sinistra del transetto con grandi aperture ogivali e nella conca absidale un'Assunzione affrescata più volte, conserva, tra l'altro, una preziosa tavola con Madonna e santi attribuita al Lanino. La chiesa di S. Anna, ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] del fiume Maggia. La città è circondata da una corona di monti (La Madonna, m. 2069; Cardada, m. 1676; Trosa, m. 1874) che la chiesa dell'Annunciata, del 1602 S. Rocco e S. Sebastiano, del 1616 S. Caterina de Ripa mogna, del 1636 l'Assunzione o ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] della cattedrale. Nel duomo infatti mise il bel coro ligneo; fece scolpire altari; volle dipinte ancone bellissime dai più noti pittori senesi di quel tempo: il Vecchietta (Assunzione), Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro (Madonne ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] e la torre esagona di S. Marco (sec. XII).
Tracce della romana Trea sono nei frammenti conservati nel secentesco palazzo del comune. attribuito al Vergelli o al Torrigiani, e un'Assunzione di V. Pagani. Una Madonna di Lorenzo d'Alessandro (sec. XV) è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...