Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] da Salvatore e da Michele dell'Impruneta (1525), terracotte robbiane, un'Assunzione e un'altra tavola (1525) di Fra' Paolino da Pistoia; nel soccorpo, una statua in legno, della prima metà del sec. XV: "la Madonna del Buio", fiorentina.
Storia. - Il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio [...] effetto policromo e di ugual lavoro che l'ambone (opera d'uno scultore della metà del sec. XIII, assai vicino a Guido Begarelli da Como, Madonnadella Cintola, le Stimmate, S. Andrea e S. Antonio. Un'altra grande terracotta robbiana, con l'Assunzione ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] con la Madonna e santi della Galleria di Prato, fedele copia dell'opera consimile di Lorenzo Monaco agli Uffizî. Nel 1436 assumeva l'ordinazione di una tavola, ora perduta, per S. Lucia dei Magnoli. Nel 1437 eseguiva e firmava un'Assunzione di Maria ...
Leggi Tutto
STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] iniziativa locale la tessitura della lana per la quale Stia è oggi, dopo Prato, il più importante centro laniero della Toscana.
La pieve di un'Assunzione, parte di un'ancona, del 1408, attribuita al cosiddetto "Maestro del Bambino vispo"; una Madonna ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] la cappella del Rosario, ricca di marmi e stucchi del sec. XVIII con una Madonna e S. Cristoforo del Tintoretto, un'Assunzione di Maria di G. P. Cavagna, alcune Storie dell'Antico Testamento di A. Appiani, V. Camuccini, G. Diotti (sec. XIX). Contiene ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Verona, da Girolamo, nel 1588, e ivi morì di peste nel 1630. Appresi i primi insegnamenti dell'arte da Felice Brusasorci, si recò a Venezia, lungamente intento allo studio delle opere [...] altre opere per chiese di Verona e della provincia. Si ricordano nella cupola della cappella del Rosario in S. Anastasia l'affresco dell'Assunzione, in S. Tommaso due tavole, l'Incredulità di S. Tommaso (1627) e Madonna con il Figlio e Santi (1628 ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Milano il 21 ottobre 1801 e morì a Bellagio il 15 settembre 1849. A Brera fu allievo di Pelagio Palagi. Nel 1830 dipinse a fresco, per la chiesa di S. Protaso in Milano, il Battesimo [...] , l'Istituzione dell'Ordine della SS. Annunziata, e nella cappella della villa di Pollenzo, nel 1847, la Madonnadelle Rose e il grande tela - Passaggio della Beresina - che lasciò incompiuta alla sua morte. Altre sue opere: Assunzione di Maria in S ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] col bambino di Matteo di Giovanni, un trittico con la Madonna e Santi di Sano di Pietro, i Ss. Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio della Misericordia è un'Assunzione di Pietro di Domenico. Sul palazzo Pretorio varî stemmi di ...
Leggi Tutto
A ISOLA Frazione del comune di Monteriggioni (prov. di Siena) con 396 ab. (1921), di cui 165 accentrati in un villaggio. Prende il nome dalla celebre abbazia benedettina cisterciense, fondata nel 1001, [...] battesimale (1419); una Madonna col Bambino e due Angeli, della scuola di Duccio di Boninsegna; una Madonna col Bambino e Santi, di Sano di Pietro (1471); un'urna cineraria romana contenente le ossa di S. Cirino (1198); l'Assunzione, Apostoli e Santi ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] di Villa Guinigi; Bucci, 1962), proveniente dal convento dell'Angelo di Brancoli, e la Madonna con il Bambino di S. Giusto a Cannicci presso del duomo di Pisa, con l'Annunciazione e l'Assunzione. Sofferenti di un pesante restauro, i due mosaici sono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...