Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del peccato. Prega e ringrazia. Porta l'unica maglia rosa della sua vita alla Madonna di Tortona. Taccone è l'unico corridore che abbia dato di metodi come l'autoemotrasfusione prima e l'assunzione di eritropoietina poi diventa così vantaggioso che i ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] innovato, con unificazione delle due scene della Morte e dell'Assunzione e con una speciale attenzione sull'arca dell'alleanza, che indica la Jean de Liège, come pure una Madonna con Bambino della stessa provenienza (Lisbona, Mus. Calouste ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della B.A.V. e dell'A.S.V., che riguarda la vita e la carriera di U. prima dell'assunzione 140; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 398-405, 417 s.; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della Vergine, Sposalizio della Vergine), e altre quattro situate nella zona bassa delle pareti (Commiato della Vergine, Dormizione, Assunzione , situato nel transetto destro della chiesa inferiore, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] che Farnese è "fratello di madonna Giulia". Questo il suo tratto della Chiesa. Di fatto, per la famiglia, si serve della Chiesa. Né, d'altronde, egli fa mistero della propria paternità. La legittimazione è anche esibizione. E comporta l'assunzione ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] della zona di origine, né, tanto meno, una totale assunzione di quelle tipiche della città di approdo. Anzi, alcuni dei tratti specifici delle distinzione sottende è che nei primi (Aurora, Madonna di Campagna, Borgata Vittoria, Barriera di Milano, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Madonna con il Bambino (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana) per decorare il complesso episcopale, tra cui la Madonna due notevoli opere su tavola: una bandinella processionale e un'Assunzione, entrambe nel Mus. Naz. di S. Matteo.Alla fine ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] prime opere, la tavoletta con la Madonna con il Bambino, s. Chiara e s. Francesco.Alla morte di Gian Galeazzo (1402), l'incertezza della situazione politica determinò l'allontanamento di molti artisti fino all'assunzione del titolo ducale da parte di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] capitolare. Pareva così, dopo l'assunzione ufficiale da parte di C. E. del governo della Lombardia, che l'intesa con Parigi dagli avversari alla Madonnadell'Olmo (30 ag. 1744), riuscì a spezzare in qualche modo l'accerchiamento della città e a ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] La struttura riuniva poi una pala in stucco a rilievo dell’Assunzione e le statue, ugualmente in stucco, dei santi Giovanni quello in marmo di Tommaso Contarini, firmato, per la tomba alla Madonnadell’Orto (pp. 133-135, n. 32); l’effigie virile ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...