Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] cielo dopo la morte, in anima e corpo. La fede nell’assunzione di Maria è molto antica ma è stata definita un dogma solo forma di venerazione di un’immagine particolarmente amata (come la Madonnadell’Arco a Napoli).
I santi cristiani di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] c'è la Madonna Assunta tra due angeli e nel suppedaneo il Diniego di Pietro; l'iconografia si basa sulle tradizioni lucchesi, anche se elimina del tutto le scene della Passione nei tabelloni e sostituisce nella cimasa l'Assunzione all'Ascensione; da ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] Madonnadell'Umiltà (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), la Madonna con Bambino e angeli (Siena, S. Maria della Scala), il dittico dell , 1854; Bacci, 1939). La piccola tavola con l'Assunzione (Washington, Nat. Gall. of Art) e il trittico ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] il battesimo. Lutero aveva insistito sul carattere gratuito della grazia e sul fatto che la fede stessa La devozione verso la Madonna costituisce un'altra specificità concepita senza peccato originale, e l'assunzione al cielo di Maria in corpo e ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] affrescate con la Storia mitica di Tivoli; la pala (Madonna col Bambino) della cappella. Le tre cappelle con pitture ad olio sul di Cristo; Resurrezione; Assunzione; Trinità) sono, a detta del Baglione, l'ultima fatica dell'A., eseguita prima "di ...
Leggi Tutto
Zwingli, Hulderich (o Huldrych)
Zwingli, Hulderich
(o Huldrych) Riformatore religioso svizzero (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel, Toggenburg, 1531). Fu il fondatore della Chiesa propriamente detta [...] fine 1522, libertà di predicazione della Riforma; 1523, assunzionedell’amministrazione della Chiesa da parte del Senato; i santi e la Madonna, fu ucciso, e il suo cadavere squartato come quello di un traditore della Confederazione e bruciato come ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] per la chiesa di Biancade (Venezia), mentre al 1544 risale l'Assunzione esistente nella chiesa arcipretale di Valdobbiadene (Treviso): si può stabilirne la data perché l'11 ottobre dello stesso anno Lorenzo Lotto ebbe l'incarico di stimarla. Entro la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del resto non era stata considerata un ostacolo all'assunzione immediata del titolo di conte e marchese, che di Cuneo. Carlo Emanuele III diede battaglia ai Franco-Spagnoli alla Madonnadell'Olmo (30 agosto), la perdette, ma Cuneo fu vettovagliata ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] la solenne proclamazione del dogma dell'Assunzione e, nel 1954, Pio XII ha istituito la festa della regalità di Maria. Ma per 1947; G. M. Roschini, Mariologia, Roma 1947-1948; id., La Madonna secondo la fede e la teologia, Roma, 1953-1954; M. Schmaus ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Gloriosa dei Frari. In basso, il gruppo degli Apostoli, accortosi dell'Assunzione, si agita: chi si raccoglie, chi è in preda a commozione la Divinità appare calma e verso cui sale sicura la Madonna velata. La Sapienza vuol diffondere lieta luce; e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...