LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] l'Assunzione di Maria Egiziaca (dipinti della galleria capitolare di Esztergom e della collezione d. C. a Pistoia, in Boll. d'arte, 1925-26, p. 49; B. Degenhart, A Madonna by L. d. C., in The Burlington Magazine, 1931, p. 45; A. Pellegrini, Di alcune ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] di Gesù, Ascensione al cielo, la Discesa dello Spirito Santo, l'Assunzione di Maria, la sua Incoronazione.
Origine. - Dürer al museo di Vienna, la Madonna del rosario di Van Dyck a Palermo, la grandiosa Madonna del rosario del Tintoretto a Ferrara, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di comportamento e controllare l'assunzione di ogni sostanza, integratori compresi, agli inizi della stagione sportiva 2001-02 colloquio in una pensione torinese di piazza Madonna degli Angeli. Tra i clienti dell'albergo c'era un giornalista romano, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] le principali manifestazioni civili-religiose (Redentore, Madonnadella Salute, San Rocco) a cui la costituita da una sorta di istruttoria "ad offesa" (comprensiva dell'assunzione di testimonianze) diretta dall'accusatore pubblico con l'assistenza ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si chiude senza stacco con un accenno alla Madonna, a cui il poeta indirizza il suo della Sicilia, scene e personaggi della vita siciliana: così il Giorno pariniano ci fa assistere all'assunzione del piccolo elegante mondo moderno alla sfera dell ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sviluppata dai padri giuseppini nella vicina parrocchia di Madonnadell’Orto) rappresenta peraltro nel contesto veneziano un caso abitativa un’espansione della città in terraferma, legandola all’auspicio di assunzione di manodopera veneziana ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] e la Madonna, le tre donne benedette che in certo modo si contrappongono al triplice ostacolo delle fiere, per della coscienza dantesca.
Tutti i caratteri della lettera cooperano a una siffatta assunzione parabolica che prepara i gradi iniziali dell ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] un qualche pregio — la madonna dei Carmini, i tre magi della recente bancarotta. Anche l’ascesa degli Ottoboni — la nomina di Marco a cancellier grande nel 1639, l’ingresso nel patriziato nel 1646, la porpora cardinalizia di Pietro e la sua assunzione ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] per la loro inaugurazione: il 15 agosto 1587, festa dell'Assunzione, l'obelisco di fronte all'abside di S. Maria Sisto V, I, Roma e il Lazio, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Roma 1992; L'arte a Roma al tempo di Sisto V. Architetture per la città, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] questi eventi non comporta, constata ancora la Kelly, un’assunzionedelle donne all’interno dei movimenti, se non in funzione particolare pittura, che ha lasciato l’aulicità delleMadonne in maestà dell’epoca precedente ed è divenuta più affettiva e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...