ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] . La dicitura «Zacchia pinxit» è segnata sul retro dellaMadonna col Bambino e i ss. Giovannino, Paolino e Teobaldo della facciata di palazzo Bernardi a Lucca risentiva dei cicli romani degli allievi di Sanzio, Polidoro e Maturino, mentre l’Assunzione ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] ’affresco raffigurante l’Assunzionedella Vergine nella citata chiesa delle Macchie, forse opera di collaborazione con Marchisiano di Giorgio da Tolentino. Se ad Arcevia sono ormai difficilmente giudicabili i due affreschi dellaMadonna col Bambino ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Antonio (1586 circa: Amsterdam, Rijksmuseum); l'Assunzionedella Vergine (1587 circa: Raleigh, North Carolina Art Bulletin, I(1957-58), 4-5, pp. 1-7; M. Bonzi, La Madonna del mappamondo di L. C., in Studies in the history of art dedicated to W. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] d’Antiochia, Rovereto, Museo civico; Assunzione e santi, Crocifissione, I diecimila martiri, Salisburgo, parrocchiale di Mülln; Incoronazione dellaMadonna e santi (1615), Spormaggiore, S. Vigilio; pala dell’Assunta (1620), Tassullo, S. Maria ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] della cupola con la Gloria di Cristo Re e dellaMadonna, che riprende perfino certi suggerimenti settecenteschi dello Treviglio, il santuario della Beata Vergine delle Lacrime (dal 1920 al 1933) con il Miracolo, l'Assunzione, gli Evangelisti, ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] tela con l'Assunzionedella Vergine per la sua chiesa di palazzo (Valmontone, collegiata dell'Assunta). In questa e datò la Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Caterina, per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Per la Scuola della Carità, nel ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] nella chiesa dellaMadonna del Pilone (Torino, Arch. arcivescovile, Arch. capitolare, Benefici-cappellanie, Madonna del dell’Immacolata Concezione di Torino. Analoga cronologia è stata proposta per le tele raffiguranti l’Assunzionedella Vergine ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] un’Assunzionedella Vergine e santi commissionata dalla badessa Girolama da Spilimbergo per l’altare maggiore della chiesa dell’ ’immagine dellaMadonna Granda (ripr. in Manzato, 1985, fig. 10), datato 1624, anno della morte della moglie dell’umanista ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] Pier Piccolo, dell’affresco con la Samaritana al pozzo nella sagrestia del duomo, della tela con l’Assunzionedella Vergine tra i . Nuovamente impegnato in Casentino, dove firmò nel 1644 la Madonna col Bambino in gloria tra i ss. Francesco e Mamante ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] d'origine veneziana, mediato appunto dal Boccaccino. Cadenze peruginesche si riflettono ancora nella grande Assunzionedella Vergine in S. Abbondio e nella più tarda Madonna del Buonconsiglio in S. Agostino. In stretto rapporto di tempo con la già ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...