• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [355]
Arti visive [312]
Religioni [26]
Letteratura [12]
Storia [12]
Musica [7]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [1]

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] su pergamena raffiguranti la Sacra Famiglia (in due versioni), l'Assunzione della Vergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna con Bambino e santi, conservate nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia e inserite, tra la fine del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI (Capriolo), Domenico EE. Safarik Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro). È, documentato [...] cui sovrasta una stella, el'Adorazione dei pastori, del santuario della Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza (Fiocco, ill. 23), che 23 luglio 1520 gli venne commissionata l'Assunzione per l'altare della cappella degli Apostoli nel duomo di Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Tommaso Dario Busolini Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] assunzione dell'amministrazione di Terracina, conferitagli da Gregorio XIII il 25 maggio 1574, per risollevare le sorti della tota civitate contradicente" di una festa popolare in onore della Madonna e lo bollarono come avaro, "cupidissimus auri et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANI, Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata Marco Chiarini Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] dal Lanzi (come di Giuseppino) nella chiesa dei carmelitani- la Madonna in gloria con i ss. Nicola e Girolamo, chiaramente di altra Piceno). Sempre il Ricci attribuisce al B. l'Assunzione della Vergine nella quarta cappella a sinistra in S. Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Egidio Francesco Valcanover Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] , sapido senso della forma e del colore. Di questa involuzione sono testimonianza quanto rimane della Madonna e santi del 1745 ed il 1765 (datata 1753 è la vasta Assunzione della Vergine), dove le desunzioni dal repertorio figurativo piazzettesco sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIEVE DI SOLIGO – GIULIA LAMA – APOLLONIA – ARCIPRETE

BASSANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare Fabia Borroni Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] (inv. G. C. Bedeschini, 1603); un gruppo di tavole anteriori al 1614, pubblicate a Roma dai Vaccari (Assunzione della Vergine; Madonna della Cerqua; Crocifisso e Dodici Apostoli, da inv. di Raffaello); 5 tavv. per il Sacrosanto Senato di Gesù, serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Maria Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna. Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] della Madonna del Monte a Bologna (distrutta nel 1806); tuttavia pare (cfr. Zucchini, 1939) che solo nel 1686 (successivamente cioè ai loro primi lavori documentati in Germania) i due fratelli abbiano dipinto nella volta antistante l'Assunzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Martino Elvio Mich Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] la Resurrezione e l'Assunzione, che compongono la decorazione absidale della chiesa, la pala dell'altar maggiore, con chiesa di S. Antonio a Verla, in R. Stenico, La chiesa della Madonna dell'Aiuto in Verla, Trento 1985, p. 19; E. Chini, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori) Ennio Golfieri Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] a s. Pietro (1590), tela nella chiesa arcipretale di S. Pier Laguna presso Faenza; Assunzione della Vergine (1590), tela nella parrocchia di S. Maria in Cassanigo presso Faenza; Madonna col Bambino e vari santi, fra cui il beato G. F. Bertoni (1594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome di Maria). La cupola poligonale della stessa chiesa ospita un altro dipinto murale del F. con l'Assunzione della Vergine del 1780 (Domenichetti, 1903), che presenta alcune affinità con l'opera d'identico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali