FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] meditazioni dell'artista sui temi della predicazione francescana. La decorazione dell'oratorio dellaMadonna di una lapide, nel 1532; fu seguita dall'affresco della simmetrica cappella dell'Assunzionedella Vergine, commissionato al F. il 3 nov. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] unità spaziale - oltre alle lunette della Trinità, della Pietà e dellaMadonna.Nelle altre tavole il suo intervento
Il nono decennio inizia con l'assunzione (1479) del compito di pittore "storico" della Repubblica in Palazzo ducale dopo la partenza ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] che viene generalmente fatta risalire l’esecuzione dellaMadonnadell’Umiltà conservata nell’Alte Pinakothek di Monaco, S. Maria Maggiore da parte di papa Liberio e l’Assunzionedella Vergine), la Collezione Johnson di Filadelfia (tavole laterali con ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] aiuti; la Madonna nella lunetta può essere attribuita interamente a Michelozzo a cui si deve anche il progetto del monumento nel suo insieme.
Alla tomba Brancaccio Donatello contribuì unicamente con il bassorilievo a schiacciato dell'Assunzione, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] la gloria d'angeli del Trionfo della Morte, èl'Assunzionedella Vergine dell'abbazia di Monteveglio, in situ, in sulla cancellata, il Francia vi eseguì la pala d'altare con la Madonna in trono e santi, mentre il C. affrescò il lunettone frontale all ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] dentrovi l'Assunzione di Nostra Donna, molto bella, Sant'Agata, Santa Lucia e San Romualdo... poi invetriata da quegli della Robbia", anch' come nel gruppo, ricco di assonanze leonardesche, dellaMadonna col Bambino (Firenze, Museo del Bargello). Ma ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] prime opere del C. dipinte a Verona: la pala Bevilacqua (Madonna in trono con santi e donatori)proveniente da S. Fermo Maggiore , pp. 95 s. - sono nel Museo di Torcello); l'Assunzionedella Vergine, già nella chiesa di S. Maria Maggiore e oggi all' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] importanti dipinti databili a questo momento, come la Madonna del Carmine ancora per la parrocchiale di Bergantino(Rovigo serviti di Bologna. Databile al 1730 circa è anche l'Assunzionedella Vergine, ora nella chiesa del Crocifisso de' Bianchi a ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] motivi mantegneschi dellaMadonnadella Vittoria e della cappella funebre di Mantova, fusi con l'esempio della Sala delle Asse ideò per la grande opera. Dovendosi raffigurare l'Assunzionedella Vergine, egli dette al poligonale tiburio romanico l' ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] . Trinità (ora nella Madonnadell’Orto) e la Resurrezione di Cristo in S. Zulian. Al momento in cui Borghini completava le sue note veneziane, era in lavorazione la grande Assunzionedella Vergine per il soffitto della sala dell’albergo nella Scuola ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...