LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 'Aquino e Bartolomeo, è raffigurata la Madonna in trono col Bambino, due angeli reggicortina Assunzione, quattro Miracoli di s. Leonardo, una raffigurazione dei Ss. Monica in preghiera e Agostino e immagini di santi. Nella struttura iconografica delle ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Madonna co' li tre Maggi" della chiesa di S. Giacomo, la decorazione delle "loggie dissotto" della palazzina della Viola, e "parte" delle molte storie della pp. 81, 88; F. Malaguzzi Valeri, L'"Assunzione" in S. Martino a Bologna sarebbe veramente del ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] affrescate con la Storia mitica di Tivoli; la pala (Madonna col Bambino) della cappella. Le tre cappelle con pitture ad olio sul di Cristo; Resurrezione; Assunzione; Trinità) sono, a detta del Baglione, l'ultima fatica dell'A., eseguita prima "di ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] per la chiesa di Biancade (Venezia), mentre al 1544 risale l'Assunzione esistente nella chiesa arcipretale di Valdobbiadene (Treviso): si può stabilirne la data perché l'11 ottobre dello stesso anno Lorenzo Lotto ebbe l'incarico di stimarla. Entro la ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] la vetrata del finestrone circolare centrale della facciata del duomo, raffigurante l'Assunzione, di cui fece menzione nei da Fiesole. Nel tabernacolo fu collocata una tavola con la Madonna col Bambino chiusa da due sportelli dipinti e una predella, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , incisi dai lucidi che Vincenzo Camuccini aveva tratto dall'Assunzione di Raffaello quando il dipinto era stato tolto dall'altare secolo. Della sua produzione si ricordano le stampe tratte da Lo sposalizio della Vergine e dalla Madonna di Foligno ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] anche i soggetti sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonio da Padova, in collezione Rifiutatagli nel 1758 l'assunzione alla Fabbrica di Capodimonte, Saverio fu compreso nell'organico della Real Fabbrica Ferdinandea ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] cifre stilistiche delle sue opere successive; tra queste la Madonna del Suffragio della collegiata di S in Arte cristiana, LXXII (1984), 700, pp. 25-32; B. Cleri, Un’Assunzione in territorio vadese, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 63 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dal F. che raffigura la Madonna con il Bambino circondata da angeli dell'ala occidentale e nella cappella a pianterreno. Nella volta della cappella si trova uno dei migliori rilievi, L'Assunzione, attorniato da quattro medaglioni con i Padri della ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] nel 1656 (Fabiani); la tela della chiesa di S. Egidio, sempre ad Ascoli Piceno, con la Madonna in gloria e s. Pietro ( affermazioni della cultura pittorica contemporanea.
La decorazione della cupola della Vittoria, raffigurante l'Assunzione di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...