• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [519]
Arti visive [312]
Biografie [355]
Religioni [26]
Letteratura [12]
Storia [12]
Musica [7]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [1]

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] G. vi avrebbe affrescato l'Assunzione della Vergine su committenza di un rappresentante della famiglia Gozzadini (Speziali, p . 1854, 15842). Di ritorno a Bologna, G. realizzò la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Girolamo e Caterina d'Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Luigi Renato Roli Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] col Bambino) e della chiesa di S. Bartolomeo della Buona Morte di Finale Emilia (Madonna e ss. Andrea Avellino puntualmente lo schema dell'Assunzione della chiesa del Crocifisso a Lucca, ma lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelo di destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – CARLO FRANCESCO DOTTI – LUGAGNANO VAL D'ARDA – GIOVANNI DA PRATO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] G. documentata ed esistente riferibile al secondo decennio del Cinquecento è l'Assunzione della Vergine, realizzata a fresco sulla parete dell'altare maggiore nella chiesa della Madonna di Fontegiusta. L'11 ag. 1515 il lavoro, che comprendeva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano Marco Gallo , Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611. Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , figlio di Cosimo II, per cui realizzò per la chiesa dell'Annunziata a Firenze un'Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della Madonna in gloria di S. Lucia alla Castellina (1682). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano (2)
Mostra Tutti

BARNABA da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Modena (Agocchiari) Enrico Castelnuovo Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] trova m un documento genovese del 13 ott. 1361, che concerne l'Assunzione per tre mesi da parte di B. di un aiuto nella persona del monumentale che si era andata perdendo nella serie delle Madonne del latte. là certo tuttavia che rapporti precisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA VOLTRI – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – ALTENBURG – BONACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

LANZANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI, Andrea Rossella Faraglia Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] della locale Comunità, come ricordato in un'iscrizione (Colombo, 1995). Si tratta dell'Assunzione in L'Arte, LIX (1960), pp. 99-129; P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata di Rho, Cantù 1972, p. 56; Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO – AGOSTINO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere) Monica Grasso Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] sia a quella di S. Croce. La pala per la chiesa di S. Maria delle Grazie, detta anche Madonna del Letto, si trova sopra l'altare Sozzifanti e raffigura l'Assunzione della Vergine. Lo schema compositivo è di tale semplicità e simmetria da rasentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PIER FRANCESCO FOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] che eseguì sulla parete sinistra della navata centrale i due affreschi con la Morte e l’Assunzione della Vergine (quarta e quinta arcata Cristo in croce con la Maddalena, s. Giovanni e la Madonna, S. Giacomo e S. Giovanni Evangelista (Cannatà, 1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] da Andrea Mantegna per l'altare maggiore della chiesa veronese raffigurante la Madonna col Bambino e santi. A tal di un dipinto per la chiesa napoletana raffigurante l'Assunzione della Vergine (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

FENZONI, Ferraù

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza) Roberto Nuccetelli Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] gusto della Professione ...". Un disegno a carboncino con l'Assunzione della Vergine, della Biblioteca si devono al F. "la Concettione della Madonna, ... l'Apparitione dell'Angiolo a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando ritorna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VENTURA SALIMBENI – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENZONI, Ferraù (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali