COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] della "synodica", C. gli inviò una nuova, più diffusa lettera con l'evidente scopo di giustificare la propria assunzione di una chiatta, e fu solennemente tumulato nella cappella dellaMadonna nella basilica vaticana. La cerimonia si svolse secondo i ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] battezzato a Salonicco il 1° sett. 1595, mentre l'assunzione del nome Alessandro sarebbe più tarda, allorché J. era uomo stata, con "grandissimo spavento" del Turco, questa comparsa dellaMadonna. Anch'essa dall'alto dei cieli voleva l'attacco d ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] concesse forniture di grano siciliano e l'assunzione di metà delle spese per la difesa della città; per il prestito stipulò due santuario di S. Nicolò al Boschetto, nella cappella dellaMadonna, dove un solenne mausoleo conserva ancora la sua tomba ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Madonna e santi (1559) della chiesa di S. Michele. Nel decennio 1560-70 firmò insieme al fratello Giovan Francesco alcune opere in cui si mescolano un generico ecclettismo e l'ascendenza zuccaresca. Caratteri che si riscontrano nell'Assunzionedella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crollo dello Stato romano, con la pratica assunzione di responsabilità civili e politiche da parte della Chiesa in S. Clemente, Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] e cattedra episcopale di B. Antelami; nella cupola, Assunzione del Correggio), dal vescovado (13° sec., restaurato) facciata e campanile del 17° sec.; affreschi di Correggio); Madonnadella Steccata, di G.F. Zaccagni (affreschi del Parmigianino ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della B.A.V. e dell'A.S.V., che riguarda la vita e la carriera di U. prima dell'assunzione 140; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1984, pp. 398-405, 417 s.; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] che Farnese è "fratello di madonna Giulia". Questo il suo tratto della Chiesa. Di fatto, per la famiglia, si serve della Chiesa. Né, d'altronde, egli fa mistero della propria paternità. La legittimazione è anche esibizione. E comporta l'assunzione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] capitolare. Pareva così, dopo l'assunzione ufficiale da parte di C. E. del governo della Lombardia, che l'intesa con Parigi dagli avversari alla Madonnadell'Olmo (30 ag. 1744), riuscì a spezzare in qualche modo l'accerchiamento della città e a ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] . Soltanto dopo l'assunzione al pontificato poté, però, manifestare appieno la grandiosità delle sue vedute. In certo una delle vie principali per giungere a lui. Fu tramite dell'ascesa di Raffaello, che lo ricordò nella Madonna commissionatagli per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...