MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] di quest’ultimo la casa degli armaioli Neroli presso S. Maria Segreta e quella del Castino (Lamo, p. 50). Il con l’assegnazione dell’incarico al M. per la dipintura di quattro soggetti: Nascita dellaVergine, Assunzione, Trasporto dell’arca santa, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] per l’Assunzione destinata al duomo di Massa Marittima (1854, opera ordinata per il tramite dell’ingegnere Antonio Morandini le opere di Santa Maria Nuova in deposito agli Uffizi dal 1825, fra cui: l’Incoronazione dellaVergine di Beato Angelico, la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Francesco Zio nella chiesa veneziana di S. MariadelleVergini (1525 circa, Venezia, Casa cardinal Piazza; la Confraternita dell’Assunzione di Maria diede l’incarico a Mosca di realizzare il Ciborio dell’Eucarestia nella basilica di S. Maria, lavoro ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] per scelte cromatiche la Natività dellaVerginedella chiesa di S. Vitale. per la cappella maggiore, con l’Assunzione (firmata e datata 1577) e figure 119, 134 s., 186; M. Jodice, Chiesa di S. Maria Assunta a Massa, in O. Casazza, I beni artistici nel ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] Maria, per il presbiterio della chiesa delle Terziarie di Zogno (Bergamo), nella quale spicca l’estrema levigatezza della pittura delledellaVergineAssunzione, sull’altare principale, nella quale si manifestano tutte le caratteristiche migliori della ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] l’assunzione con contratto annuale come restauratore capo dell’appena dell’Istituto diversi interventi su affreschi: il consolidamento dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci in S. Mariadelle come lo Sposalizio dellaVergine di Raffaello colpito da ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Deposizione dalla croce e Assunzione (1566, da Daniele della Croce (1569, da Livio Agresti); Madonna del silenzio (1570,da Michelangelo); Incoronazione dellaVergine è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a lui sono dedicate ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] mariane (Nascita dellaVergine, Presentazione al Tempio, Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva , S. Paolo rapito in cielo nell'omonima chiesa, e S. Maria Egiziaca moribonda in S. Giovanni in Monte.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] dellaVerginedella cappella di S. Michele della chiesa di S. Giorgio – datati 1611 – e della pala d’altare della p. 827); l’Assunzionedella Madonna di Baselga del .; L. Dal Prà, in La chiesa di S. Maria Assunta a Riva del Garda (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] la Madonna in trono con il Bambino di S. Maria a Montelungo, presso Terranuova Bracciolini (prov. Arezzo), il Bambino e ai lati quattro scene della Vita dellaVergine (Annunciazione, Natività, Assunzione, Adorazione dei Magi) - è corredata da ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...