PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] dellaVergine (Roma 1690).
Nel Fondo Curia dell'Archivio della 1669-1699, c. 574). L’effettiva assunzionedell’incarico con giuramento avvenne il 7 agosto 1689 della Pontificia Università Gregoriana); http://www.archiviopug.org/2010/09/nicola-maria ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] presso Santa Maria degli Angioli, fu anche miniatore e dovette pure fornire cartoni ai ricamatori, secondo l'opinione del Longhi (1940, p. 188), che giudica una delle sue più belle composizioni del periodo 1430-1440 la Incoronazione dellaVergine nel ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] di MariaVergine, pubblicati, insieme con gli Esercizi spirituali, le Indicazioni delle, meditazioni per due settimane, la Direzione delle azioni del giorno per tutto l'anno e la Novena in preparazione alle feste dell'Assunzionedella ss. Vergine, a ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] il B. vi si trattenne per decorare, sempre per i padri filippini, la volta della cappella dellaVergine con l'Assunzione. Gli affreschi con fatti della Vita di Maria nella stessa cappella appartengono a una fase successiva - e anzi secondo alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] di Milano per aver fornito cartoni per le vetrate. La vetrata XXXV, con tre scene della vita di Maria (La Pentecoste, La morte dellaVergine, L'Assunzione), terminata nel 1566, è quella più probabilmente riferibile a G. (Monneret de Villard, 1918, p ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] d'Atlanta, intermezzi in due parti (libretto di A. Pioli, teatro Tordinona, carnevale 1765) Per la festività dell'Assunzione di MariaVergine (libretto di Neralco, pseud. di G. Hercolani, Congregazione dei nobili, 14 ag. 1766) La caduta di Gerico ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] in realtà locali (Amelia, festa dell’Assunzione del 1732; Gubbio, preparazione al Natale del 1733) o in altre province: nel 1739 predicò a Venezia nella chiesa dei Ss. Apostoli la festa della Natività dellaVergine, nel 1743 pronunciò un’orazione ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] della predella si succedono da sinistra l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Resurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste, l'Assunzione quale autore della Visitazione in S. Mariadelle Grazie a Dolori" dellaVergine, ed inoltre ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] al 1750, un'Apparizione dellaVergine a s. Francesco di Paola gli Evangelisti, nei peducci, l'Assunzione (datata 1759), S. Filippoche presenta e nel palazzo vescovile; a Portici in S. Mariadelle Grazie (pittura firmata e datata 1770) ed in molte ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] chiamata solitamente Icona della clemenza per i suoi poteri; l'Icona dellaVergine, conservata oggi nell'oratorio di S. Maria del Rosario, è tra il 14 e il 15 agosto, festa dell'Assunzionedella Madonna: tutta la popolazione guidata dal papa portava ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...