(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] della scultura stessi e con l'assunzione di materie e oggetti comuni della artisti della Land art (J. Dibbets, D. Oppenheim, W. de Maria, che 1972; M. Pleynet, L'insegnamento della pittura, Milano 1974; L. Vergine, Il corpo come messaggio, ivi 1974 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dalla Svezia al Mar Nero (Fenno-Sarmazia dello Stille) si vergini, ostili all'insediamento umano, lo sviluppo delle pianure nella parte orientale, i benefici influssi climatici dell A occidente, in Francia, l'assunzione al trono di Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] opera di educazione dell'adolescenza e dell'infanzia: materia vergine, non segnata da a Torino, e quello intitolato a Maria Immacolata a Milano.
Ma l'opera novennali del Tesoro scaduti, limitando l'assunzione del debito a soli 5 miliardi. Con ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , estendendo progressivamente il dissodamento del suolo vergine. Quando questo cominciò a mancare e fine di febbraio.
Per quel che riguarda la distribuzione della proprietà, la legislazione di Maria Teresa, seguita da quella di Giuseppe II (patenti ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] del sec. XII, seguì la chiesa dell'Assunzione in Nebbio, che attesta la divulgazione delle forme di Buscheto e che può assegnarsi acquasantiere di S. Maria di Bonifacio (1463) e della Primaziale di Calvi (1568), un rilievo con la Vergine e il Bambino ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] dell'opera dello Spirito Santo con il testo Dominum et vivificantem (1986), e del ruolo di Maria, Madre e Vergine, Per quanto concerne invece i dogmi mariani (Immacolata concezione e Assunzione) si afferma che simili dottrine, comunque intese, "non ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Vergine orante; un altro, nel Museo Petriano, ha l'effigie del papa; un terzo, a S. Maria in Cosmedin in Roma, contiene parte della scena dell Nascita di Gesù, dipingendovi inoltre l'Assunzione. Il crollo della parete d'ingresso ai tempi di Adriano ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Italiani, specialmente nel seno della curia; ma con l'assunzione al pontificato di Urbano che le lodi di tutte le donne aduna (Vergine bella, n. 366). Ma anche qui all' sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra. - Per i ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] a Tula, S. Maria di Coros (12° secolo); a Ittiri, la cistercense S. Maria di Coros; a di s. Pantaleo (1983) e l'Assunzione di Andrea Lusso (1985), del medesimo periodo Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] esecutori, numero che, dopo l'assunzione di H. come direttore, prego in ginocchio Iddio e la Santa Vergine che tutto vada bene. Dopo una piccola marito attempato e malaticcio, che, anche mediocremente, suonava il violino. Le doti artistiche della ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...