Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] vetrate del duomo, e più tardi l'esecuzione del grande finestrone centrale della facciata, su disegno di Luigi Sabatelli, rappresentante l'Assunzione di MariaVergine. Gli furono inoltre affidati lavori per la chiesa di S. Alessandro di Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] della curia e dello stato ebbero anche i più stretti parenti del papa. Solo ad un anno dall'assunzionedell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita del SS. Crocifisso della devozione alla Vergine e all' ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] al trono Maria Tudor che, educata cattolicamente, faceva sperare nella fine dello scisma anglicano. per l'assunzione alla dignità episcopale; rispetto dell'obbligo di ninfeo (comprendente la fontana dell'acqua vergine) e sulla loggia (progettata ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] quella di Camerino, concessa a Giovanni Maria da Varano, e di Urbino a Guidobaldo la vita del pontefice (una lode alla Vergine cantata a Bologna durante una processione, nel assunzione al pontificato G. poté manifestare appieno la grandiosità delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e è occupato da Cristo e dalla Vergine, mentre sul rovescio sono presenti leggende dell'Hindukush. Nella monetazione di Apollodoto I si può così seguire l'assunzionedell ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ancora il D. rimase legato a Maria Gravina e ne ebbe nel 1897, della morte e Claudio Cantelmo delleVerginidelle rocce, che intendono la sconfitta moderna della morale e della ragione, quali forme del dominio dell momento dell'assunzionedelle sue ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] assunzione di comando', il che potrebbe dimostrarsi controproducente non solo perché ostacolerebbe l'adesione al movimento ecumenico delle dogmi basilari della fede cristiana concernenti la Trinità e il Verbo di Dio incarnato in MariaVergine, possano ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] minore per soli, coro e orchestra (prima esec., 28 nov. 1837). Cantate sacre e oratori: L'assunzione di MariaVergine, ossia Gli apostoli al sepolcro della Medesima, cantata per soli, coro e orchestra (testo di G. B. Busi, 1822); Ildiluvio universale ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] in questo caso la diretta assunzione dai lessici indigeni è ; tigrino engērā, amarico enǧarā), gheber «vergine» (< somalo del Benadir gebér), pp. 253-279.
Pozzi, Mario (1991), Glossario e indice delle cose notevoli, in Scopritori viaggiatori del ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] modo da includere nell'itinerario un luogo di culto mariano. Nella basilica dell'Esquilino, sorta alla metà del 4° secolo e più saliente fu la proclamazione del dogma dell'Assunzione in cielo della Beata Vergine, avvenuta il 1° novembre alla presenza ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...