CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] (1768); Wiener Neustadt, duomo: Resurrezione, Vergine in gloria; Ostiglia (Mantova), parrocchiale di S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S. Luigi, AssunzionedellaVergine (attribuiti); Verona, S. Eufemia: La Vergine e le anime del purgatorio (su ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] tele, la Natività di Cristo e l'AssunzionedellaVergine. Dipinti, questi citati, che si inseriscono nell'ambiente secentesco fiorentino influenzato da Pietro da Cortona e dai suoi scolari.
Venuto a mancare Francesco Maria, il B. rimase senza alcun ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] in S. Pietro, copia della Coena Domini di G. A. Molineri sita in S. Mariadella Pieve in Savigliano (in cattive proprietà private. Nel santuario della Sanità, presso Savigliano, gli si attribuisce una AssunzionedellaVergine.Infine a Foresto presso ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Franceschino
Donald Posner
Figlio di Giovanni Antonio, fratello di Annibale e Agostino, nacque a Bologna nel 1595. Frequentò la scuola di Ludovico, ma non andò mai d'accordo con il maestro [...] tra il 1615 e il 1622 ci fu una lite fra i due per la proprietà di un quadro di Agostino, l'AssunzionedellaVergine (Bologna, Pinacoteca nazionale). Il C. aprì un'accademia a Bologna e passò qualche tempo a Roma. Alcuni suoi dipinti bolognesi sono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la propria posizione politica con l’assunzionedella contea del Seprio e, divenuto presso i cimiteri extramurari (dellaVergine, poi S. Simpliciano; locale (S. Maria presso S. Satiro, 1480-86 circa; tribuna di S. Mariadelle Grazie, iniziata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Pentecoste. Il ciclo neotestamentario viene concluso dalla Morte dellaVergine (Dormitio Virginis, Koimesis, Maria sul letto di morte e la sua anima tra le braccia di Cristo) e la sua Assunzione (Maria, chiusa in una mandorla luminosa, è trasportata ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1494 - Parigi, secondo altre fonti Fontainebleau, 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo [...] è l'affresco con l'Assunzione nel chiostrino dei voti della Ss. Annunziata (variamente datata dellaVergine (1523, S. Lorenzo), Mosè e le figlie di Ietro (Uffizi), una delle dove eseguì gli affreschi della cappella Cesi in S. Mariadella Pace (1524) e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] fu legato alla colonna.
Sacro C. La cintura (detta anche Sacra Cintola) appartenuta, secondo la tradizione, alla VergineMaria, che, nell’ora dell’Assunzione, l’avrebbe affidata all’apostolo Tommaso.
Dal 12° sec. a Prato, è conservata in duomo nella ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] pecore e buoi, conservato al Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore, potrebbe far supporre la programmazione iniziale di riquadri figurati con storie della Vita dellaVergine (Pomarici, 1987).Nell'ambito della scultura sepolcrale (Ronan, 1982), fino a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] °-7°), in S. Giovanni Evangelista a Castelseprio (sec. 7°) e in S. Maria alle Cacce e in S. Michele alla Pusterla a Pavia (sec. 8°). Già succedono le Storie dellaVergine (Annuncio della prossima morte, Dormitio, Funerali, Assunzione), affrescate sui ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...