BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] il B. vi si trattenne per decorare, sempre per i padri filippini, la volta della cappella dellaVergine con l'Assunzione. Gli affreschi con fatti della Vita di Maria nella stessa cappella appartengono a una fase successiva - e anzi secondo alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] di Milano per aver fornito cartoni per le vetrate. La vetrata XXXV, con tre scene della vita di Maria (La Pentecoste, La morte dellaVergine, L'Assunzione), terminata nel 1566, è quella più probabilmente riferibile a G. (Monneret de Villard, 1918, p ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] della predella si succedono da sinistra l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Resurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste, l'Assunzione quale autore della Visitazione in S. Mariadelle Grazie a Dolori" dellaVergine, ed inoltre ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] al 1750, un'Apparizione dellaVergine a s. Francesco di Paola gli Evangelisti, nei peducci, l'Assunzione (datata 1759), S. Filippoche presenta e nel palazzo vescovile; a Portici in S. Mariadelle Grazie (pittura firmata e datata 1770) ed in molte ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] chiamata solitamente Icona della clemenza per i suoi poteri; l'Icona dellaVergine, conservata oggi nell'oratorio di S. Maria del Rosario, è tra il 14 e il 15 agosto, festa dell'Assunzionedella Madonna: tutta la popolazione guidata dal papa portava ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] e una santa monaca (Spello, S. Maria Maggiore); la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Bevagna, Pinacoteca comunale), in passato riferita ad A. Camassei; e La Trinità e l'Ordine francescano e l'educazione dellaVergine tra i ss. Liborio e Rosa (Spello ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Assunzione, destinata forse ad una volta, ora in collezione privata a Nizza. Del 1713 sono anche i quadri delladellaVergine e I santi protettori della città per il rinnovato coro dell e artist. della chiesa e del convento di S. Mariadelle Grazie a ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] della volta della cappella dell'Annunziata, dove sono raffigurati la Ss. Trinità, lo Sposalizio dellaVergine e la Presentazione dellaVergine presenti nella stessa cappella, la Nascita di Maria e l'Assunzione, nonché la Sacra famiglia (firm. e dat ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] di Maria nella prima pagina degli Statuti dell'arte dei mercanti e drappieri di Bologna (Museo civico): Dio e la Vergine troneggiano su di Bologna (Arch. di Stato) rappresentante l'Assunzione di Maria fiancheggiata dai ss. Pietro e Paolo in ginocchio ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] : un ciclo di otto tele mariologiche, delle quali la sesta, una Assunzione di Maria, è firmata "Baldissera de Anna P.". ambedue firmate, sono nella "Gospe og Starag Grada" (chiesa dellaVergine nella "Terravecchia") di Pao.
Il gruppo dalmata di opere ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...