BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] Assunzione, Visitazione, Nozze dellaVergine dietro l'altar maggiore dell'antico santuario della Madonna dell XI (1892), pp. 193 s.; G. Amadio, Desiderio Bonfini nel quadro storico della sua famiglia, Montalto 1928, p. 6n. 4; Id., I Bonfini, Napoli ...
Leggi Tutto
BILLOM
G. Curzi
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme) sorta sulle rive del fiume Angaud. Attivo centro di studi fin dall'epoca merovingia e per tutto l'Alto Medioevo, B. fu sede - a partire dal sec. [...] nel 1318, è decorata da notevoli affreschi con evangelisti, angeli musicanti, Conversione della Maddalena, Ecclesia e Sinagoga, Assunzione e Incoronazione dellaVergine (Enaud, 1974). La cripta del sec. 11°, con deambulatorio e cappelle radiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] importante: a lui è attribuito anche il rilievo dell’Assunzione del retablo della chiesa omonima di Juli, sulle rive del anche artisti indigeni, come F.T. Yupanqui, autore della popolare Vergine di Copacabana del santuario sul Titicaca.
Nel 17° ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] nei rilievi dei portali, in legature di evangeliari ecc. L’attributo è trasferito da Cristo alla Vergine, probabilmente in allusione alla donna dell’Apocalisse «rivestita di sole», e diviene quasi costante nella rappresentazione dell’Assunzione. ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] le pareti del transetto della chiesa della Santissima Trinità: La Gloria dell’ordine francescano e domenicano; Giovanni Duns Scoto e la Vergine; La Visione di San Domenico; Il Sacrificio di Isacco; Il Sogno di Giacobbe e L’Assunzione di Maria. L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] fu legato alla colonna.
Sacro C. La cintura (detta anche Sacra Cintola) appartenuta, secondo la tradizione, alla Vergine Maria, che, nell’ora dell’Assunzione, l’avrebbe affidata all’apostolo Tommaso.
Dal 12° sec. a Prato, è conservata in duomo nella ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] del quadro e della scultura stessi e con l'assunzione di materie e oggetti comuni della realtà esterna, quasi 'art conceptuel, Parigi 1972; M. Pleynet, L'insegnamento della pittura, Milano 1974; L. Vergine, Il corpo come messaggio, ivi 1974; H. Ruhé ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Samotracia, meravigliosa figura di vergine alata, purtroppo mozza del capo e mutila delle braccia, tutta mossa dalla brezza particolare importanza esse ebbero per l'assunzione in appalto della riscossione delle imposte. Continuò la salita dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vergini, ostili all'insediamento umano, lo sviluppo delle pianure nella parte orientale, i benefici influssi climatici dell' della Castiglia e dell'Aragona, rivali da secoli. Col matrimonio di Isabella e di Ferdinando, con la rispettiva assunzione ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ora una vasta opera di educazione dell'adolescenza e dell'infanzia: materia vergine, non segnata da vecchie ideologie. Era per rimborsare i buoni novennali del Tesoro scaduti, limitando l'assunzione del debito a soli 5 miliardi. Con l'aprile 1930 ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...