LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] , Assunzione, Adorazione dei pastori), prima conservate nella soppressa chiesa dell'Umiltà; nel presbiterio della cappella restaurò le sei statue di Sibille e Profeti di Alessandro Vittoria, rifece in terracotta la grande statua dellaVerginedell ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Mancini).
Sapori ha assegnato al L. anche la pala con l'Assunzione, un Cristo in pietà con angeli e un Eterno Padre in una affidarono al L. la sesta cappella della navata destra oggi intitolata allo Sposalizio dellaVergine. Baglione (p. 47) sosteneva ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] della cappella dell'Assunzione nella chiesa appena costruita di S. Filippo Neri a Perugia, organizzando la decorazione secondo uno schema che alterna figure allegoriche di Virtù a grandi pannelli con Angeli musicanti e scene della Vita dellaVergine ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] a palazzo Lante in piazza dei Caprettari. Con l’assunzione alla dignità cardinalizia, il C. vide moltiplicarsi gli 50º della definiz. dell’Immacolato Concepimento dellaVergine Santissima. Prolusione letta nella solenne adunanza della Pontificia ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] la certezza di grado infinitamente inferiore) della dottrina dell’immacolato concepimento dellaVergine (il dogma sarebbe stato proclamato solo nella Vigilia dell’Assunzione di Maria alli 14 Agosto dell’anno 1749 e recitate dal P. [...] della città ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] sua richiesta e per amore dellaVergine in quello di Gioacchino al momento dell'ingresso in comunità. Dai biografi rompa o si versi e quello, avvenuto il giorno dell'Assunzione, del cero rimasto miracolosamente eretto alla elevazione del corpo del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] le altre doti dellaVergine (Roma 1690).
Nel Fondo Curia dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana 168r; ibid., Privilegia 1669-1699, c. 574). L’effettiva assunzionedell’incarico con giuramento avvenne il 7 agosto 1689 (ibid., Externorum ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] nella cappella dell'Assunta a Pistoia, verosimilmente del 1448. L'Assunzione del1460 in S. Maria della Querce non dimostra che giudica una delle sue più belle composizioni del periodo 1430-1440 la Incoronazione dellaVergine nel ricamo conservato ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] giorno per tutto l'anno e la Novena in preparazione alle feste dell'Assunzionedella ss. Vergine, a Torino nel 1866, quando la beatificazione rilanciò la notorietà della Fontanella. Di particolare utilità per ricostruire la sua vita interiore, sono ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] il B. vi si trattenne per decorare, sempre per i padri filippini, la volta della cappella dellaVergine con l'Assunzione. Gli affreschi con fatti della Vita di Maria nella stessa cappella appartengono a una fase successiva - e anzi secondo alcuni ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...