BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] III, al quale restò legato anche dopo l'assunzionedella nuova carica a Hildesheim. La sua consacrazione a rappresentata la Vergine in trono. A questo manoscritto, eseguito all'inizio del sec. 11° nella tradizione miniatoria dello scriptorium di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] . Del 1876 è L'Assunzione, quadro per la chiesa di S. Agostino a Prato, mentre nel 1878 saranno scoperti i mosaici delle tre cuspidi della facciata del duomo di Siena: del F. è il disegno della Presentazione al tempio dellaVergine (cuspide sinistra ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di Gesù (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Morte dellaVergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La pittura medievale di É. è attestata solo da un affresco all'interno ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] maggiore con S.Liborio che predica, lodato anche dal Mengs per lo spicco delle figure (Scarabelli Zunti, Docc. …)e, nel 1796, un quadro per coprire la nicchia dellaVergine con Quattro angeli portanti il nome di Maria e sedici quadretti ovali con i ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] famiglio sulla destra o dell'ancella ai piedi della scala nella Natività dellaVergine: la mano dell'A., appunto. Così Assunzionedella Madonna, al centro della volta, e la lunetta sovrastante l'altare maggiore, con l'Allegoria della Giustizia e della ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] (Pope-Hennessy) considera le Storie dellaVergine, peruna delle porte del duomo di Pisa, le opere più significative dello scultore. Nelle cinque storie (Natività, Presentazione al tempio, Annunciazione. Sposalizio, Assunzione, ma in quest'ultima la ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] di Bergamo, l'Incoronazione dellaVergine e il distrutto altare Rossi di Berlino (datato 1475), la Madonna in trono nella collezione del conte di Crawford a Balcarres, il grande altare Palmieri, rappresentante l'Assunzione, nella National Gallery di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] a opera di Zanobi Del Rosso nel 1772, da semplici modaiiature in stucco; qui egli rappresentò l'Assunzionedella Beata Vergine, rivelando la sua formazione gherardinesca prossima ad altri artisti di quella corrente, come M. Bonechi. Nello stesso ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] di S. Maria della Scala (Norman, pp. 139-155).
Si tratta di un complesso pittorico che contempla sulle pareti principali del presbiterio un ciclo dedicato alla Vergine, accompagnato sulla volta da cori angelici e sull'arco dall'Assunzione, quattro ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] Tardo Gotico, come per es. nel trittico della Natività dellaVergine (Siena, Pinacoteca Naz.); l'identico soggetto 1410 (Milanesi, 1854; Bacci, 1939). La piccola tavola con l'Assunzione (Washington, Nat. Gall. of Art) e il trittico con Crocifissione ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...