Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] , di Inzersdorf e quello di Kittsee (costruito nel 1730-40), nonché la chiesa parrocchiale diMaria Lanzendorf coro, costruito verso il 1330, della chiesa parrocchiale dell'Assunzione. Il castello di Eggenberg, eretto dopo il 1625, ha perso buona ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] che, dopo l'assunzionedi H. come direttore, venne spesso aumentato. Ma a parte le esecuzioni di etichetta, con i soliti si recò ad Eszterháza nel 1779, in compagnia d'un marito attempato e malaticcio, che, anche mediocremente, suonava il violino ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , sono d'istituzione recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore diMaria paiono l'Annunciazione (sec. IV), l'Assunzione (sec. V), la Purificazione (sec. V), la Presentazione (sec ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] per quanto gelosa e diffidente non mancava di scrupoli, rimise in libertà E.: questa, fino alla morte diMaria, cercò di agire e parlare il meno possibile.
L'Inghilterra, nel momento dell'assunzione al trono di E., si trovava sull'orlo del fallimento ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] della preghiera di Asenet; Apocalisse di Baruch; Apocalisse di Elia; Libri di Enoch; apocrifo di Ezechiele; Testamento di Giobbe; Libro dei Giubilei o Piccola Genesi; Ascensione di Isaia; III e IV Maccabei; Preghiera di Manasse; Assunzionedi Mosè ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] , a sua volta responsabile di un innalzamento dei livelli di grelina e di una riduzione di leptina. La deprivazione di sonno inoltre determinerebbe una maggiore disponibilità di tempo per mangiare e favorirebbe l’assunzionedi cibi ad alto contenuto ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] massimo e la molteplicità dei cerchi, insieme con l'assunzionedi uno scopo puramente ornamentale, si ha nelle aree tropicali di metallo si usavano braccialetti d'avorio, d'ambra, di corallo, di vetro. Gli scavi praticati intorno al bacino del Mar ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] santi si chiama di dulia (δουλία "venerazione"; quello diMaria Vergine come più eccellente si dice di iperdulia, ὑπερδουλία " da Maria Vergine alla quale parecchie feste particolari sono dedicate, dalla Concezione immacolata all'Assunzione. Seguono ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] alla festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno; e l'ultimo, detto diMaria, dal 1 al 15 agosto, festa dell'Assunzione (κοίμησις) della Vergine, ma in origine di una sola settimana. In Occidente, S. Agostino conosce un breve digiuno dopo Pentecoste ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] II la soppressione della ferma e l'assunzione in regia della riscossione di tutte le imposte.
Bibl.: Forbounais, Recherches amministrative ed economiche nello stato di Milano al tempo diMaria Teresa, in Boll. della Soc. Pavese di St. patria, 1910-11 ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....