DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] la prima rata mensile (60 ducati) del prezzo convenuto di 1.117 ducati. I pagamenti, sospesi alla morte di Alfonso, ripresero nel 1459 per volontà di Ferrante.
Tuttavia, è probabile che l'assunzione del D. fosse stata motivata non tanto dalla sua ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] imposta da Luigi XIV al doge di Genova Francesco Maria Imperiale Lercari nella galleria di Versailles a suggello della pace tra di Andrea, l’ambasciata straordinaria di complimento per l’assunzione al trono di Guglielmo III Orange-Nassau, re di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] zuccaresca. Caratteri che si riscontrano nell'Assunzione della Pinacoteca civica di Camerino firmata nel 1562, nella Crocefissione tre Regni per la chiesa di S. Maria della Rocca di Offida (oggi nel Municipio di quella città), firmata insieme al ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] reggimento.
L’insurrezione partigiana del 1943 e l’assunzione del potere da parte delle forze partigiane jugoslave nel i quali sono prevalsi, a oggi, i membri delle forze armate e di polizia attivi in Istria tra 1943 e 1945, rispetto a civili e ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] dieci lire per la pittura dello stemma di Giovanni Maria da Varano, signore di Camerino, collocato su una porta delle mura l’Assunzione della Vergine nella citata chiesa delle Macchie, forse opera di collaborazione con Marchisiano di Giorgio ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] D. decise di mettersi in proprio e, insieme con un socio, Mario Banfo, rilevò, quale Società di fatto in nome non fu estraneo al nuovo orientamento della "Corbaccio" l'assunzione, come direttore di collane, del Dàuli, il quale era stato costretto a ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Pinacoteca nazionale); la Visione di s. Antonio (1586 circa: Amsterdam, Rijksmuseum); l'Assunzione della Vergine (1587 . 1619: fu sepolto nella chiesa, ora distrutta, di S. Maria Maddalena di Galliera.
è difficile definire la produzione del C. dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , di un'Assunzione della Madonna e di un S. Michele in lotta con gli angeli ribelli, nonché di un S. Benedetto e di un Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana di S. Barnaba (già in S. Maria delle Grazie a Conegliano), in cui il ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] alla carriera diplomatica vaticana lavorando nella segreteria di Stato guidata dal cardinale Mariano Rampolla e compiendo in relazione a sforzo di rinnovamento interno dell’Opera, concretizzatosi nell’assunzione della presidenza da parte di Giovanni ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] divenne cantore nella Cappella musicale del duomo di Milano nel ruolo di basso: la data diassunzione non è nota, ma in un . XI s.; G. Riccucci, L'attività della Cappella musicale di S. Maria presso S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....