RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] radici, secondo la volontà della Corte e specialmente di M. Carolina» (p. 237). Meno duro il giudizio di Giuseppe Galasso (2007a), il quale tuttavia ricorda che «con l’assunzione della direzione della Giunta inquisitoria da parte del Castelcicala ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , di Vico, di Arcisate, di S. Pietro in Caravaggio, degli umiliati di Viboldone e l'abbazia degli Angeli di Faenza. La prepositura di Arcisate gli venne attribuita perché esisteva su tale pieve un privilegio concesso, nel 1484, da Gian Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] degli stabilimenti veneziani sul Mar Nero. A noto che da allora la politica di Venezia mirò all'alleanza assunzione al trono della regina Comaro finché non giunse una potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] del 1901 l’Istituto deliberò anzi la sua assunzione quale collaboratore scientifico, impegnandosi a trovargli un di Cesare Maria De Vecchi di mettere le mani sulle principali riviste storiche italiane – respinse la richiesta di Armando Sapori di ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] di S. Croce.
L’accordo riguardava due tele con la Vita della Vergine, due Storie bibliche per l’organo e un affresco rappresentante l’Assunzionedi palazzo ducale. Nel 1623 firmò La natività della Vergine per la chiesa padovana di S. Maria in ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] , lasciando sul catino di mezzo l’Assunzione della Vergine (1745), negli altri due catini laterali l’Annunciazione e la Purificazione, e, nel coro, la Natività (1746). Tra il 1744 e il 1746 dipinse altre due opere per S. Maria della Pace a Brescia ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] del Seicento le ultime opere documentate: l'Assunzione della Vergine, già commissionata a Ippolito Borghese e affidatagli nel marzo del 1603 dai protettori del Monte di pietà per il soffitto della chiesa napoletana di S. Maria la Nova, per la quale l ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] da Giovanni di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, Assunzione e da Francisco Riodolid de Peralta, ufficiale reduce delle Fiandre incaricato di fornire allo shāh «ingegneri militari e altri uomini di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] Intronati in occasione della festa dell’Assunzione.
Talvolta improvvisava facendo a gara, di Alauro Euroteo; secondo Giuseppe Maria Mazzolari appartenne anche agli Apatisti di Firenze, ai Teopaneutici di Correggio e alla Società Albriziana di ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] affinché dessero parere favorevole alla sua assunzione come cantore, con la clausola di esservi impiegato solamente durante le feste celebrare le nozze tra il principe Francesco I e Maria Farnese; alla composizione musicale aveva provveduto, almeno in ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....