PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] la Natività e Assunzione della Vergine giunta nella collegiata di Radicondoli dal vicino monastero di S. Caterina (Folchi Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P. di D., in La ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] l’inutilità di una sua ulteriore permanenza e non senza aver segnalato i piani militari elaborati da Mario Farnese per straordinario a Parigi in occasione dell’assassinio di Enrico IV e dell’assunzione al trono di Luigi XIII. Si ammalò però in ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] 1560 l'affresco raffigurante l'Assunzione della Vergine nel monastero di Cairate (oggi staccato: Frangi, Intra 1977, p. 88; G. Bora, Un ciclo di affreschi, due artisti e una bottega a S. Mariadi Campagna a Pallanza, in Arte lombarda, LII (1979), pp ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] ma già nella chiesa, soppressa, di S. Maria Nuova alla Braglia, .
Con lo studiolo di Belfiore, i due artisti acquistarono una si affacciano mura merlate: una di esse ha l'iscrizione che attesta, se autografa e coeva, l'assunzione da parte del G. della ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] per conto di Tanai de’ Nerli, e nel giugno 1467 lavorava per i Salviati all’Assunzione della Vergine Scantamburlo, Nuovi documenti: gli affreschi di Bicci di Lorenzo e N. di B. per l’opera di S. Maria Assunta di Massa, in Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] ottimo amico» (McClymonds, 1980, pp. 450, 460).
L’assunzione del M. fu decisa nell’autunno 1768 e regolarizzata al di Giuseppe I (24 febbr. 1777) e la successione al trono della figlia Maria I e del consorte di questa Pietro III (fratello minore di ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] di S. Michele in Bosco comprendente gli affreschi del coro notturno, con l'Annunciazione, l'Assunzione 200-204; G. Roversi, L'Annunciazione di I. da Imola e gli affreschi del Bagnacavallo nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna, in La Mercanzia, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] muro) con l’Assunzione della Vergine e santi, impresa che fu preceduta dalla realizzazione di numerosi bozzetti e e l’invito avanzato dalla regina di Francia, Maria de’ Medici, a recarsi a lavorare presso la corte di Parigi (Baldinucci, 1681-1728, ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] mobile; dunque, compito precipuo del giurista accademico è la costruzione di tale ordine. Sullo sfondo di questa impostazione metodologica (non rimasta, del resto, mera assunzione ‘teorica’, avendo essa, al contrario, ricevuto plurimi svolgimenti nei ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] santi ausiliatori dipinta per la chiesa di S. Maria Assunta a Cavalese e oggi nella chiesa di S. Sebastiano.
Tale opera, dai pala con l'Assunzione della Vergine al cospetto degli apostoli, dipinta per la chiesa dei cappuccini di Casignano per la ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....