MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] nella chiesa di S. Mariadi Campagna (Mischiati). Banchieri definì il M. «maestro di cappella nel Duomo di Piasenza», Comune, Deliberazioni, 1585, c. 159r (assunzione); 1587, cc. 84v (richiesta di licenza), 85v, 97v; Innsbruck, Landesregierungsarchiv, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] umane cose. Altre volte è la persuasione che gli uomini hanno di tale azione di Dio su di loro" (ibid., p. 165).
La cattedra non gli fu settembre seguente. Trascorsero così alcuni mesi prima dell'assunzione a pieno titolo della carica fin quando, nel ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] dedicò ai dipinti murali della chiesa di S. Maria delle Piane a Quintodecimo di Acquasanta Terme, dove propose un Assunzione della Vergine tra s.Luigi Gonzaga e s. Antonio da Padova; La Madonna del Rosario tra le ss. Agnese e Eurosia). Nell’Assunzione ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] con l'Alessi nel cantiere della chiesa di S. Maria Assunta di Carignano, che doveva prolungarsi sino al 1567 di vario genere con altri architetti, fino all'assunzione in proprio, come architetto e imprenditore, della progettazione ed edificazione di ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] di nascita al 1528.
Si formò come pittore nella bottega di Bernardino Campi decorando su disegni di quest’ultimo la casa degli armaioli Neroli presso S. Maria per la dipintura di quattro soggetti: Nascita della Vergine, Assunzione, Trasporto dell’arca ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] (1853), e il cartone per l’Assunzione destinata al duomo di Massa Marittima (1854, opera ordinata per 358-366; Ritrovamento della Pallade di Sandro Botticelli, Firenze 1895; La Galleria dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova in Firenze, in Le Gallerie ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] al cardinale Francesco Barberini, fratello di Antonio, e di lì a poco ottenne l’assunzione come tenore soprannumerario nella Cappella ad ind.; O flos colende. Musica per Santa Maria del Fiore (1608-1788), a cura di G. Giacomelli - F. Luisi, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] di S. Maria in Cosmedin, conseguita dal fratello Giacomo (1261) mentre il secondo e successivo discrimine per le fortune politiche, sociali ed economiche dei Savelli fu ovviamente l’elezione di costui al papato nel 1285, con l’assunzione del nome di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] inizio del '25, Venezia, a rallegrarsi con il padre per l'assunzione al dogato.
Uomo mite e remissivo, volto piuttosto a predisporsi una da Urbano VIII il 19 genn. 1626, col titolo di S. Maria Traspontina, il C. riuscì ad ottenere l'assenso del ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] e s. Giovanni Battista tuttora nella prima cappella a sinistra di S. Maria in Regola ad Imola e Santo Patrono contro il terremoto per Vergine, la Visitazione, la Fuga in Egitto e l’Assunzione della Vergine per la cappella del conte Cobenzl a Cobenzl. ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....