VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] per la cappella maggiore, con l’Assunzione (firmata e datata 1577) e figure di Santi, conservatosi integro con la sua . Chiarelli, Una biografia inedita di S. V., pittore veronese, in Scritti di storia dell’arte in onore diMario Salmi, III, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] . L’artista assimilò la ricerca espressiva di Vincenzo Civerchio, di Benedetto Diana, documentato a Crema nell’Assunzione della Vergine del santuario di S. Maria della Croce, le delicate cromie di Callisto Piazza e la sintesi delle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] e Maria” come un grande e moderno istituto di medicina del lavoro: e diede vita a una proficua scuola dotata di ricco caduta in disgrazia del ras di Cremona e l’assunzione della segreteria nazionale da parte di Augusto Turati, anche a Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] di Satriano a Chiaia. Nel 1724 si documenta la pala con la Presentazione della Vergine al Tempio (trafugata), già nella chiesa al Tempio della Scorziata. Segue l’Assunzione reale di Napoli per le nozze tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] tre opere: una Morte dis. Cecilia, una Maddalena e una Assunzione della Vergine (Ilg, 1882).
Nel 1586 il F. decorò il illustrazioni del Trattato di scienza d'arme di Camillo Agrippa (Roma 1553) e la Vida de nuestra bendita señora Maria Virgen (1569) ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] stato trasportato nel convento di S. Maria degli Angeli, vinta dal Comune la causa intentata da Bonifacio Podiani, che rivendicava la proprietà della raccolta (Vittoria e Bonifacio reclamarono anche un vitalizio o l’assunzione come bibliotecari), nel ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] assunzione della dignità metropolitica si possono avanzare solo alcune plausibili ipotesi. Un accenno nell’epitaffio funebre dedicatogli da Alfano di sostegno di Roffredo, figlio del fu conte Roffredo, aveva di nuovo usurpato la cella di S. Maria in ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] oltre, e fu maestro di cappella nel 1659 e nel 1668. All’atto dell’assunzione dovette prendere gli ordini minori III-IV (1985-1986), pp. 76, 79 s., 140; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 241, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] la Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida, s. Sebastiano, s. Antonio Abate pala con l’Assunzione della Vergine (palazzo comunale) e le tavole con S. Chiara e Stimmate di s. Francesco (chiesa di S. Chiara ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] parte delle rendite delle case di sua proprietà in S. Maria Zobenigo, precisando che un'elemosina di 8 ducati dovesse essere elargita ogni anno ai poveri di quella parrocchia nella settimana precedente la festa dell'Assunzione. Al papa Gregorio XII ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....