GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] tavola con la Dormitio e l'Assunzione della Vergine conservata nella Pinacoteca nazionale di Parma (Boskovits, 1975, pp. lato delle donne", ora perdute, eseguite nell'arcispedale di S. Maria Nuova a Firenze (Nuovo Osservatore fiorentino). In questo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di stato. Nonostante l'assunzione al trono di Carlo Emanuele II, il paese era ancora sotto il governo effettivo di Madama Reale, prodiga pur sempre di favori e di alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] degli elettori, riuniti nella sacrestia della chiesa di S. Maria e S. Basilio di Sarzana, scelse Obizzi; gli altri, disertando di Uguccione e all’assunzione dello stesso Castruccio al titolo di signore di Lucca. Probabili debiti di riconoscenza ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà il 30 dotazione del convento. Questa consisteva nel terreno, nell'assunzione delle spese di costruzione, in 4.000 fiorini all'anno che ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] di musica e compositore, nonché nipote del presidente della Fabbriceria Girolamo Albergati, dovette favorire la sua assunzione ° ottobre di quell'anno gli subentrò in cappella il violoncellista Giuseppe Martini. Dalla moglie, Giovanna Maria Vicenzi, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] la presentazione di allievi agli esami privati e pubblici, l'assunzione, a turno con gli altri colleghi, della carica di priore, Bologna e qui, il 15 ottobre, fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Al corteo funebre prese parte, accanto ai ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] suo cursus honorum ecclesiastico continuò con l’assunzione della sede suburbicaria di Palestrina, passando all’ordine dei cardinali consuetudinario come re cattolico) contro la candidatura diMariano Rampolla del Tindaro. Al tempo stesso fu Oreglia ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] degli Scrovegni di Giotto a Padova (1944).
Coronamento di tale ascesa fu nel novembre 1941 l’assunzione con contratto su affreschi: il consolidamento dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci in S. Maria delle Grazie a Milano (1947-49) condotto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] di s. Caterina d'Alessandria (1565, da L. Agresti); Deposizione nel sepolcro (1566); Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] B. il beneficio sine cura della chiesa di S. Maria de Nestorio de Monteferulo in diocesi di Perugia, che fruttava 50 fiorini d' debiti precedenti all'assunzione al pontificato di Martino V.
Il B., prestato il 7 maggio il giuramento di rito nelle mani ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....