PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] pratico del diritto, culminante nell’assunzione del consolato. Alcuni di loro, tra i quali Passaguerra, milanesi del secolo XII conservate presso l’Archivio di Stato di Milano. S. Maria della Passerella, a cura di L. Zagni, Milano 1994, p. 59; ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] 1735 Zoboli eseguì la pala, raffigurante l’Assunzione, per l’altar maggiore del duomo nuovo di Brescia, diocesi del cardinale Angelo Maria Querini: essa manifesta l’eclettismo dell’artista, capace di combinare Annibale Carracci, Guido Reni e persino ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] .
Nell'ottobre del 1684, alcuni mesi dopo l'assunzione del potere da parte di Vittorio Amedeo II, il D. inviò a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretario di Stato C. G. Carron di San Tommaso, nelle quali manifestava tutta la sua ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] ).
Le vicende della sua vita prima dell’arrivo alla guida di S. Mariadi Grottaferrata nel 1432 non sono note; non si sa nulla laziale al momento della nomina pontificia. L’assunzione definitiva dell’abbaziato, comunque, avvenne verosimilmente tra ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] 1579), nell'oratorio della Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581).
La presenza del C. nei territori farnesiani è immaginato l'Ascensione di Cristo e l'Assunzione della Vergine al centro di un'architettura dipinta di logge, comicioni e ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] 1989-1990, p. 36; Mancini, 2017, pp. 55 s.). Ancora ai due fratelli spetta la paternità di alcuni affreschi dei palazzi di Agostino Pallavicino (Parma, 1999a, p. 254) e di Francesco Maria Imperiale a Lavagnola (Savona; Parma, 1999e, p. 408). La scena ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Barbara, Onofrio e Maria Maddalena, e il donatore Giovanni Ronconcelli, eseguita per la collegiata di Empoli e oggi conservata , oltre che nei dipinti finora citati, anche nell’Assunzione della Vergine di Masiano (Pistoia), dipinta tra il 1554 e il ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] come crudele condizione di veggenza e di fatata, fatale contiguità con la morte. «L’assunzione del codice e dove fu ospite per alcuni mesi, nel corso del 1939, Anna Maria Ortese.
«Io ero diventata maniaca delle pulizie. Mostravo una mollica alla ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] Maria Giunta decidevano la pubblicazione d'una traduzione completa di Aristotele, il cui coordinamento fu affidato a Giovambattista Bagolino (figlio di l'ipotesi d'una assunzione e rielaborazione da parte del B. delle parti di traduzione già fatte da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] tela con S. Maria Maddalena penitente nella chiesa di S.Margherita de' Cerchi, ascritta tradizionalmente al F. (Richa, 1755)e poi attribuita a F. Mati (Matteoli, 1973).
Estranee al catalogo del pittore risultano invece l'Assunzione della Vergine in ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....