STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] dallo stesso Mario Ruccione autore nel 1935 di Faccetta nera. Proprio al Cantacronache si deve la fama di Straniero. portano dei fiori»). La chiusa, di tono solenne, era invece nel segno celestiale dell’assunzione («Dopo la dimostrazione / Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] affresco con Storie della Passione dell'oratorio di S. Maria dell'Orazione annesso alla chiesa di S. Colombano a Bologna. La della Vergine, Presentazione al Tempio, Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva parte, con ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] la propria devozione di suddito della Repubblica sia per porre le premesse d'una onorevole assunzione da parte di questa.
In compenso Bucarest 1911, p. 113; P. Guerrini, Il santuario di Santa Maria delle Grazie..., Brescia 1922, pp. 91 ss.; L. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] cattedrale di S. Mariadi Castello accettò di realizzare per il capitolo una serie di dodici ritratti di vescovi in quel periodo dal maestro è documentata dal Polittico dell’Assunzione della Vergine (smembrato: Lodi, cattedrale; Lodi, Seminario ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] partito, svoltosi a Venezia nel febbraio 1957, egli intervenne a nome di Unità popolare auspicando l'assunzione da parte dei socialisti della direzione del movimento democratico italiano. Valutando positivamente le conclusioni dei congresso, Unità ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] copia della Galatea di Raffaello, il G. ottenne subito l'assunzione come statuario, ovvero scultore di figura, della Fabbrica simbolo ancora mariano dello zodiaco.
Dopo le opere connesse alla guglia maggiore, la produzione di scultura nella Fabbrica ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di famiglia sarebbe diventato tenente generale e infine ministro della Guerra nel 1900, Cesare, Olderico Emilio Paolo Maria, Maria, Ottavio Maria nei ranghi dell’élite sabauda era scandita dall’assunzione nell’Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] Congrega della Carità apostolica, cui fecero seguito la bella Assunzione della Vergine di Collio in Valtrompia (1677) e soprattutto un’altra tela di poderoso formato (dopo quella per la controfacciata di S. Domenico), da riconoscere nella pala con I ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] dalla stima di quei dotti insegnanti e probabilmente anche dall'assunzione al pontificato di un senese, E. Simi Bonini, Catalogo del fondo musicale di S. Maria in Trastevere nell'Archivio storico del Vicariato di Roma, Roma 2000, pp. 280 s., ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] le condizioni finanziarie della città non consentivano l'assunzione degli impegni che il re presumibilmente avrebbe richiesto: : sotto il nome di Tingo il B. aveva investito denari in una compagnia di "Ser Gianni domine Marie de Selmona cuius est ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....