PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] che ospita l’Assunzione della Vergine del Moretto all’altare maggiore dell’abbazia benedettina di Maguzzano (L’ degli Antegnati nella basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo, in Gli Antegnati. Studi e documenti..., a cura di O. Mischiati, Bologna ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] tra i ss. Giorgio e Vittore, dipinta poco dopo il 1511, e nell'Assunzione della Vergine (già nella chiesa di S. Maria, ora custodita presso la Mostra permanente di arte sacra di Zara). Quest'ultima è stata realizzata tra il 1512 il 1514 in un periodo ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Monti (1895-1898).
Prima opera pervenutaci di Anton Maria è la Consacrazione episcopale di s. Benedetto Crespi in S. Giovanni p. 48) gli è attribuita un'Assunzione conservata nella Pinacoteca civica di Milano e proveniente dal cimitero della Moiazza ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] ricoperte negli anni '80) fu, con ogni probabilità, la concomitante ininterrotta assunzione, da parte del fratello maggiore Girolamo, del saviato di Terraferma, la qual cosa fini in pratica con l'escludere dal Collegio gli altri membri del casato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] secolo, l'assunzione della regola di raggruppare i libri secondo materia, il proposito di catalogarli con chiesa di S. Maria dei Francescani di quella cittadina. Pare che il C., circondato da fama di teologo valente, abbia svolto opera di mecenatismo. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] le foglie di quercia alludono al committente, Guidobaldo II Della Rovere, maritodi Vittoria di essere al servizio di un generale così importante (Documentos..., p. 397). Dalla corrispondenza del duca d'Alba (Epistolario, II, p. 153) l'assunzione ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] Maria Lampredi, col quale entrò presto in una relazione di stretta amicizia. Conseguita la laurea, venne nominato lettore straordinario di rettore dell'università. Con la morte di Giuseppe II nel 1790 e l'assunzione della corona imperiale da parte del ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Tito nella chiesa fiorentina di S. Giuseppe, oppure l'Assunzione della Vergine dipinta nel 1610 per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per la chiesa di S. Maria a Fagna e ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] Frascati (molto probabilmente per indicazione del Corradini) - è anche L'Assunzione della Vergine per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Vivario, detta di S. Rocco (Confraternita dell'Orazione e morte) in Frascati (Razza, 1975).
Si tratta ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] Bibl.: I decreti per l'assunzione delle cariche pubbliche sono in Arch. di Stato di Napoli, Officiorum Viceregum, vol artistiche del tempio di S. Maria delle Grazie Maggiore a Capo Napoli, Napoli 1855, pp. 253-56; R. Trifone, Le giunte di Stato a ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....