LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] cessazione del mandato di senatore, "mareschalcus summi pontificis". L'assunzione al soglio pontificio di Bonifacio IX non fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli; la sua immagine, ritratta in bassorilievo in abito di senatore e corredata ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] cinque inviati della Patria, per rallegrarsi dell'assunzione al trono di Antonio Grimani, cui rivolse la rituale da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio secreta. Lettere, filze ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] . Nel 1706 il L. era di nuovo a Lucca, dove sposò Maria Caterina Domenici (Martini, 1992-93, p. 37). L'anno seguente portò a termine l'affresco del catino absidale della chiesa di Gallicano, in Lucchesia, con L'Assunzione della Vergine (Betti, pp. 13 ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] una sorella, Iacoba.
Perduti anche i dipinti documentati al 1523 per la chiesa di S. Maria del Soccorso a Cartoceto (una tela con il Transito, Assunzione e Incoronazione della Vergine; Montevecchi, 1984), la prima opera ascrivibile a Bartolomeo è la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] dei procuratori, si scambiarono la promessa di matrimonio; il 15 agosto (festa dell’Assunzione) si celebrarono le nozze, sempre a due sposi iniziassero a convivere, si attese infatti che il marito (nel 1375 aveva 9 anni) raggiungesse l’adolescenza. E ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] (1924); monumento ai caduti di Nogaredo presso Rovereto (1924); decorazioni della cappella di S. Giuseppe per le suore della Provvidenza e padiglione diassunzione nell’ospedale psichiatrico di Pergine (1924-26); progetto di villa a Calceranica (1924 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] di Tortona e poi di Piacenza; di Pietro, ricco mercante padre di Lucia, che fu amante del duca Galeazzo Maria Sforza; di Giovanni Antonio, arciprete del santuario di S. Maria del Monte di Varese, e di l’assunzione nella Cancelleria ducale di Niccolò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] di alcune vertenze e in seguito al riconoscimento da parte di Pio II dell'assunzione al trono di reg. 20, c. 158v; Senato, Terra, reg. 3, cc. 35r, 108r, 123r, 159r; Senato, Mar, reg. 5, cc. 30v, 41r; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 14, c. 180r; 15, ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] di Volterra, territorio di cui San Gimignano faceva parte; altri erano nella diocesi di Pistoia, come le chiese di S. Michele a Vignole e di S. Maria a Gello, cui aggiunse quella di S. Maria l’assunzione nei ruoli di segretario mediceo, di cui ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] , 265). Tale prestigiosa assunzione determinò l’assetto finale della carriera del M.: sotto la direzione di Colonna e fino a 284-286, 301; J. Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna: Beiträge zur Geschichte des italienischen ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....