PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Abate, S. Michele arcangelo) e nella pieve di S. Maria (Madonna col Bambino) vanno confermati alla sua mano , resto di una distrutta cappella in controfacciata, e la dimezzata Assunzione della Vergine sulla parete sinistra, di insolito respiro ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] di corte per alcuni anni, dato che le ripetute morti avvenute poco dopo la sua assunzione avevano finito per attribuirgli la fama di un'opera sull'ufficio di penitenziere, prima di morire il 21 genn. 1593. Fu sepolto a Roma in S. Maria in via Lata. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] ).
Il 25 luglio 1512 F. prometteva di dipingere una cappella intitolata all'Assunzione della beata Vergine in S. Quintiano a documenti si conoscono i nomi di due suoi figli: Maria, andata in sposa al notaio Tommaso di Martino, e Pier Francesco, anch ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] , l'Assunzione della Vergine, S. Michele Arcangelo e una Madonna con i quattro santi protettori di Velletri; quest Anima con le parole"; a Porzia Pallavicini una Madonna; al convento di S. Maria della Scala, infine, un quadro "grande" con S. Teresa. ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] di Cristo per culminare nella monumentale Assunzione raffigurata nella cupola mediana. Di Monti sono anche le decorazioni di della chiesa di S. Giorgio al Palazzo e, nel 1895, a Bologna, per adornare la volta della chiesa di S. Maria Maddalena. L ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] esposta nel 1939 alla III Quadriennale romana: un’Ascensione (o Assunzione) in altorilievo (particolari dell’originale in cera sono ripr. Canadesi (1955, altar maggiore), costruita su progetto di Bruno Maria Apollonj Ghetti; S. Eugenio (1949-50, in ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] lo incaricò di eseguire un'Assunzione della Vergine (distrutta) nel palazzo dei Priori, dietro compenso di 68 lire il M. ebbe ancora tre figlie: Maria, Dianora e Tommasa, moglie di Benedetto d'Agnolo, speziale di Poggibonsi (Venturini, 2003, pp. 132 ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] salone delle adunanze del castello di Bornato e nel 1672 nella chiesa di S. Mariadi Brancolino presso Trento; in questi della chiesa di S. Agata a Brescia raffigurandovi l'Ascensione di Gesù, l'Assunzione della Vergine, la Glorificazione di s. Agata ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] che spesso compare nei suoi quadri) di intricati programmi controriformistici.
Nell'Assunzione della Vergine e nella Madonna in ) si leggono nell'Annunciazione (1591: Castellina, chiesa di S. Maria), a cui è stato accostato il Cristo Redentore, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] fatto che i documenti danno notizia dell'assunzione nella bottega del D. di numerosi aiuti: nel 1489 Pierino della Mirandola a fresco e di una tavola con L'Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in Passione a Genova ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....