POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , figurativo, frammentario, pop, allegorico, ecc.) diametralmente opposti a quelli modernisti di Greenberg. Si potrebbe anzi dire che un modello interpretativo basato sull'assunzione che un'opera possa essere inerentemente postmoderna aggiorna ma non ...
Leggi Tutto
WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti)
Marguerite Devigne
Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII.
Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] . Nel 1602-3 eseguì la decorazione plastica della cappella di S. Orso per la parrocchiale di Varallo. Nel 1603-1604 modellò con il fratello Nicola la cappella del Paradiso o dell'Assunzione della Madonna a Crea. Numerose statue che gli venivano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (e segnatamente nello stato romano) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e dei popoli barbari: dunque dall'idea di un possibile restauro, assumendo l'a. a modello. La proposta invece di un'appropriazione, fino all'uso strumentale, del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dai cerimoniali di Albino (1089) e Cencio (1192) in sostituzione dell’intronizzazione come segno diassunzione della dignità (che teneva le mani sulle sue spalle e lo ‘presentava’ a Maria), con il manto, la tiara e le chiavi del principe degli ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] creazione, egli è incapace di rimanere alla stessa altezza. L'Assunzione sopra la Porta della Le filigrane dei disegni palladiani delle antichità e alcune attribuzioni a Gio. Maria Falconetto, in Atti Ist. veneto scienze lettere arti, cl. morali, 122 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Apollo Palatino all'indomani della vittoria di Azio e il trasferimento sul Palatino della residenza del pontifex maximus, dopo l'assunzione della carica da parte di archi onorari:
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] all'unanimità chiesero ad Andrea del Sarto di affrescare nuovamente l'Assunzione "chon quella arte et diligenza, quale quale si impegnava a decorare la cappella Cesi in S. Maria della Pace, affrescandone la facciata, dipingendo la pala dell'altare ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] «vecchia statua di Costantino il Grande [una statua originale antica], noto più per l’assunzione della religione suo fianco, la croce e la corona di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice, raccomanda Elena ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] in girali di foglie) e nell'architrave la Dormitio Virginis e l'Assunzione. La versione di Mantes-la- che palesemente parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto di timpano, di Santa Maria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura padana ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] trova al Louvre (Schleier, 2002, p. 148).
Stilisticamente molto vicine sono alcune altre pale coeve: quella di S. Maria del Ruscello a Vallerano (Assunzione della Vergine con i ss. Giovanni Evangelista e Barbara, alterata e finita solo nel 1629: ibid ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....