CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] stabilmente. Il 23 luglio 1520 gli venne commissionata l'Assunzione per l'altare della cappella degli Apostoli nel duomo di Treviso (Biscaro), per la quale era stabilita la ragguardevole ricompensa di 50 fiorini d'oro (il quadro è oggi nella ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] di Udine i progetti della cappella di S. Luca e relativo altare da erigere ad ampliamento della chiesa di S. Maria delle dovette significare per il C. l'assunzione della più ampia responsabilità di architetto ufficiale della Procuratia de supra, ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] della pittrice suor Maria Eufrasia della Croce, sorella dell'abate Elpidio Benedetti - agente del Mazzarino, poi del re di Francia a Roma Galleria, e la pala d'altare della cappella, con l'Assunzione della Vergine, che non sono giunti fino a noi.
Nel ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] ricordata del 1600 nella chiesa di S. Maria delle Vergini a Macerata - ma di incerta datazione, esistente nella collegiata di S. Vittoria in Matenano (Ascoli Piceno). Sempre il Ricci attribuisce al B. l'Assunzione della Vergine nella quarta cappella ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] e il proseguimento della costruzione della chiesa dell'Assunzione a Valtice, oltre a una torre per l'acqua a Lednice.
Nel 1646 l'E. ottenne la cittadinanza di Brno e nello stesso anno si sposò con Maria Tröster. Nel 1647, sempre a Brno, divenne ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] Assunzione della Vergine; Madonna della Cerqua; Crocifisso e Dodici Apostoli, da inv. di Raffaello); 5 tavv. per il Sacrosanto Senato didi Cristo, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Pastori, copia dell'inc. di R. Sadeler, Cristo, Maria e ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] in litografia parecchie scene di balletti, rappresentati al teatro S. Carlo di Napoli, dedicate alla regina Maria Cristina di Savoia prima del 1836 (anno della morte della regina). Forse proprio la delusione per la mancata assunzione nell'Officio e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] lavori documentati in Germania) i due fratelli abbiano dipinto nella volta antistante l'Assunzione della Vergine e partiti architettonici sulle pareti laterali.
A Venezia nella chiesa di S. Stefano il B., forse con l'aiuto del fratello, dovrebbe aver ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] le chiese del Carmine (Pietà),di S. Domenico (Annunciazione, Circoncisione, Assunta), di S. Francesco (Annunciazione, Assunzione, Circoncisione, S. Diego), di S. Chiara (Annunciazione, Natività, Crocefisso), di S. Maria degli Angeli (Madonna e angeli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] l'Adorazione dei magi, la Resurrezione e l'Assunzione, che compongono la decorazione absidale della chiesa, 1982, pp. 316, 318, tav. XCII; Id., Note d'arte sulla chiesa di S. Antonio a Verla, in R. Stenico, La chiesa della Madonna dell'Aiuto in ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....