LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] al cadavere di Erasmo da parte di alcuni monaci tedeschi, si contrappone una non meno paradossale assunzione in cielo Due panegirici, per Giolito, concernenti Lucrezia Gonzaga e Maria Cardona marchesa di Padula e dedicati ai due "cristiani nuovi" ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] l'Honor Montis S. Angeli e i monasteri di S. Mariadi Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio declino del Regno normanno e l'assunzione al trono di Tancredi, in Atti del Congresso internaz. di studi sulla Sicilia normanna… 1972, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] incluso nell'ambasciata straordinaria di complimento a Paolo V per l'assunzione al soglio. Formata, 3104/16; 3106/47; 3107, passim; 3277/3, passim; 3282/47; 3415/27; 3470/Francia, Marano; 3471/Roma; 3476/IV, 2; 3478/8; 3482/42; 3498/1; 3525, p. 277; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] della sua successione nonché del matrimonio con Enrichetta Mariadi Francia: ma sono sottintesi la preoccupazione per la X il "sommo contento" della Repubblica per la sua assunzione e, soprattutto, ringraziarlo per aver "rimesso... al lustro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] titolo di S. Maria in Porticu (18 dic. 1775), e lo cambiò poi con quelli di S. Maria ad Martyres (29 genn. 1787) e di S. Maria in trovava ad affrontare al momento dell'assunzione del B. alla Segreteria di stato erano quelli determinati dalla sempre ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] sul piano politico dall'assunzione del titolo di duca di Puglia, Calabria e Sicilia di Tuturano), dell'ospedale di S. Nicola di Bari, del monastero di S. Michele Arcangelo di Noicattaro e del monastero di S. Mariadi Nardò. La stessa strategia di ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] di due sue sorelle risulta da Paolo Diacono, il quale di Agilulfo, nella circostanza della sua assunzione pp. 596-611, 616 s., 621 s.; G. P. Bognetti, S. Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti, G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] alla Sapienza, che - con l'assunzione degli ordini sacri - corredò il giovane di tutti i requisiti per candidarsi all' contro la Compagnia accusata di sistematici intrighi e menzogne. Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d'Austria, ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , pose in atto una politica di espansione indiretta. Questa si concretizzò nell'assunzione, da parte della Edison, di partecipazioni relativamente contenute al capitale azionario delle società elettriche di nuova costituzione i cui impianti potessero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , titolare del monastero di Passignano. Questo tipo di raffigurazione si riscontra nell'Assunzione del Perugino, firmata di Vallombrosa, nella cappella dedicata a G., si trova Ilsanto presentato da Maria al trono di Dio (affresco di Alessandro ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....