BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] lavori documentati in Germania) i due fratelli abbiano dipinto nella volta antistante l'Assunzione della Vergine e partiti architettonici sulle pareti laterali.
A Venezia nella chiesa di S. Stefano il B., forse con l'aiuto del fratello, dovrebbe aver ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] le chiese del Carmine (Pietà),di S. Domenico (Annunciazione, Circoncisione, Assunta), di S. Francesco (Annunciazione, Assunzione, Circoncisione, S. Diego), di S. Chiara (Annunciazione, Natività, Crocefisso), di S. Maria degli Angeli (Madonna e angeli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] sopra alcuni innesti del vaiuolo, raccolte da Gian Maria Bicetti de' Buttinoni, Milano 1765). Neppure un episodio della Commissione sanitaria di Mantova, e per un certo tempo ne fu assessore. Negli anni successivi all'assunzione della cattedra nel ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] l'Adorazione dei magi, la Resurrezione e l'Assunzione, che compongono la decorazione absidale della chiesa, 1982, pp. 316, 318, tav. XCII; Id., Note d'arte sulla chiesa di S. Antonio a Verla, in R. Stenico, La chiesa della Madonna dell'Aiuto in ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] : Assunzione della Vergine (Ospedale degli Incurabili, amministrazione; firmato e datato 1649); S. Girolamo e S. Nicola da Tolentino (firmato) sugli altari laterali della prima cappella di destra di S. Agostino degli Scalzi (propriamente S. Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] , così come quella che tenne in occasione dell'assunzione al dogato di Giulio. Sauli eletto nel 1656.
Il 18 dic 1655, ad esempio, il D. scrisse la dedica a Giacomo Franzoni di Al curioso del vero, opera polemica del padre sul problema del Finale; ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] anno e dell'anno successivo Urbano II ricordava l'elezione non legittima di A., la successiva riconciliazione e la assunzione del pallio, assicurava all'arcivescovo che la sua benevolenza verso di lui non era diminuita e lo consigliava circa il modo ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] assunzione dellamassima carica nell'arcidiocesi di Corfú, e tiene a sottolineare che non in virtù di rinnovare il tetto di S. Mariadi Cassopo.
Il B. morì in Venezia il 16 marzo 1452.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, XIII ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] è un Ritratto di parroco, datato anch'esso 1852 e conservato nella sacrestia di S. Maria Assunta a Scanzorosciate la Fuga in Egitto e l'Immacolata, mentre è di mano di Giuseppe l'Assunzione.
Giuseppe morì il 6 ag. 1858 e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] difficile disgregazione. Fu solo dopo la Breccia e l'unione di Roma al Regno italiano, con l'assunzione della nuova funzione di capitale, che si aprirono facil strade ad imprenditori e capitalisti.
Rimasto nel settore alberghiero, reso più fiorente ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....