BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] con il primo maritodi lei, conte di Biandrate (ed. Rossi, p. 140). Ora, se delle relazioni di quest'ultimo con , insieme con quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII di Savoia (cfr. F. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] dei feudi contesi.
La seconda fase è legata all'assunzione della plenipotenza imperiale da parte del Borromeo, nel 1714 Rimostranze fatte a S.M. Cesarea per parte delli Ministri di S.A.R. di Savoia, sopra il Decreto Cesareo delli 20 luglio, e sue ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] in occasione dell'assunzione della dignità cavalleresca da parte di Francesco di messer Sozzo Bandinelli 1308) febbr. 20; Ibid., Quaderni, 1316 dic. 2; Ibid., Spedale di S. Maria della Scala, 1318 (= 1319) marzo 12; Ibid., Conservatorio del Refugio, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della podesteria o anche il discorso nell'assunzione delle insegne cavalleresche, data l'insistenza dei monastero di S. Mariadi Monteluce a Perugia; l'anno successivo tornò a Foligno come badessa; nel 1456 andò di nuovo nel monastero di Monteluce ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] diassunzione della carica. Nel 1509 il D. è tra gli elettori degli Anziani; nel 1510 tra gli ufficiali di Saona e di Scio. Il 6 luglio di nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Domenico, ora distrutta. Dal suo matrimonio con Mariadi Antonio ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] (che dovrebbe esser stato nel momento dell'assunzione ai suoi servigi) e con una documentazione, . doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e storia di... scrittori... di Vicenza, Vicenza 1778-1779, IV, pp. ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXVI[1906], p. 325). Di questo primo marito la C. non tenne mai curiosamente soverchio conto, né in vita, né l'assunzione almeno negli ultimi anni di un fattore: in un atto del 1515 resta traccia di un suo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] sperimentare una più dinamica presenza di Genova nel quadro europeo: la sovranità sul mar Ligure garantita da un adeguato armamento, la costruzione di adeguate difese contro i pericoli franco-piemontesi, l'assunzione del titolo regio costituivano i ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] sovrano. Sposò Maria figlia di Gabriele Requesenz, fratello di Berengario, capitano generale delle galere di Sicilia.
Il remo, gli schiavi e la fanteria imbarcati su ogni galera. Dopo l'assunzione dell'alta carica, e per i quasi dieci anni in cui la ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] degli stabilimenti veneziani sul Mar Nero. A noto che da allora la politica di Venezia mirò all'alleanza assunzione al trono della regina Comaro finché non giunse una potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di ...
Leggi Tutto
assunzionista
s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....